Giornata della didattica al Dipartimento di Diritto economia e culture: un evento aperto a matricole, studenti e pubblico interessato al Chiostro di Sant'Abbondio

Quando:
, 10 - 16
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Chiostro di Sant'Abbondio

È in programma lunedì 16 settembre, alle ore 10, la «Giornata della didattica» organizzata dal Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec: un evento aperto alle matricole e agli studenti dell'Università dell'Inubria, ma anche al pubblico interessato, ospitato nell'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio a Como.

L'iniziativa è a cura del comitato scientifico composto dalla direttrice del Didec Francesca Ruggieri con i docenti del Dipartimento Lilli Viviana Casano, Sebastiano Citroni, Giacomo Felloni, Geo Magri, Stefano Marcolini e Maria Cristina Reale.

PROGRAMMA

  • Ore 10 - Saluti istituzionali
  • Ore 10.15 - Una bussola e i quattro punti cardinali della didattica per promuovere l’engagement degli studenti e dei docenti
    Stefano Bonometti, direttore del Centro speciale Teaching and Learning Center, Università dell'Insubria

PRIMA SESSIONE - Metodologie innovative per l'integrazione tra saperi teorici e saperi pratici

  • Ore 10.45 - Rinunciare al confort della passività: il coinvolgimento attivo come pilastro dell'apprendimento
    Letizia Ferri, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, Università dell'Insubria
  • Ore 11 - Learning by doing nelle materie civilistiche
    Barbara Pozzo e Marta Cenini, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 11.15 - Dall'analisi filosofica all'esercizio di retorica e drammatizzazione: il Critone platonico e il Processo di Norimberga
    Michele Saporiti, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 11.30 - Considerazioni a margine di una sperimentazione didattica nell’ambito dell’insegnamento di diritto del lavoro
    Lilli Viviana Casano, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 11.45 - Organizzare un processo simulato: un esperimento di didattica integrativa
    Maria Cristina Reale, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 12 - I Laboratori didattici per l’imprenditorialità
    Roberta Minazzi, Deborah Toschi e Daniele Grechi, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 12.15 - Dibattito
  • Ore 12.45 - Pranzo

SECONDA SESSIONE - Motivazione ad apprendere, relazione docente/studente, contesto di apprendimento

  • Ore 14 - Introduce e modera Emanuele Serrelli, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Ore 14.30 - Co-design e cooperative learning: progettare e imparare insieme. Sintesi di due esperienze
    Grazia Mannozzi, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 14.45 - Come motivare all’esplorazione di mondi possibili
    Sebastiano Citroni, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria

TERZA SESSIONE - L’impatto dell'intelligenza artificiale nella didattica

  • Ore 15 - Intelligenza Artificiale e didattica universitaria: potenzialità e limiti
    Giulia Barone, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 15.15 - L’impatto dell'intelligenza artificiale nella didattica
    Giovanni Angelo Lodigiani, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
  • Ore 15.30 - Dibattito
  • Ore 16 - Conclusioni della direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture Francesca Ruggieri
Documenti
Documento