Gas Radon: seconda edizione del confronto sulle soluzioni per la gestione del rischio nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro

Quando:
, 8:30 - 13
Argomento: Lavoro, Ricerca e innovazione, Sostenibilità, Territorio Insubria
Destinatari: Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
gas radon

Venerdì 20 settembre e alle ore 8.30, l'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio, a Como, ospita la seconda edizione del convegno dal titolo «La gestione del rischio Radon», coordinato dai professori dell'Università dell'Insubria Fabio Conti, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, e Cristiana Morosini, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, in collaborazione con l'Agenzia per la tutela della salute Insubria, Ats Insubria e l'Ordine dei Geologi della Regione Lombardia.

Dopo il successo della prima edizione del convegno, in aprile a Varese, si torna ad approfondire un tema che riguarda il territorio: la presenza di gas Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. La situazione italiana si è evoluta a livello normativo con la «Adozione del piano nazionale d’azione per il Radon 2023-2032» (Dpcm 11 gennaio 2024). Nella pratica, molto resta ancora da fare, considerando altre realtà, appena fuori dai nostri confini, particolarmente attive su questo problema.

➡️ La partecipazione è gratuita, con l’iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/u9EPHWmB49WA9XKB8

  • Per i Geologi: evento in fase di accreditamento ai fini Apc
  • Per i Periti: la partecipazione dà diritto a 3 cfp ai sensi della delibera per la formazione continua del 31 ottobre 2019
  • Per i Geometri: la partecipazione dà diritto a 4 Cfp, come da comunicazione del 15 febbraio 2024

PROGRAMMA

  • Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
  • Ore 9 - Saluti istituzionali di Nicoletta Cornaggia, Regione Lombardia U.O. Prevenzione, Federica Ravasi, presidente dell'Ordine dei Geologi della Lombardia, e Cristiana Morosini, coordinatrice del Comitato di indirizzo del corso di laurea in dei corsi di Ingegneria dell'Università dell’Insubria
  • Ore 9.30 - Origine naturale del Radon
    Giancarlo Ciotoli, Cnr-Igag
  • Ore 9.50 - Aspetti igienico-sanitari
    Domenico Cavallo, ordinario di Medicina del lavoro, Università dell’Insubria
  • Ore 10.20 - Aspetti normativi
    Roberta Corrao, referente radioprotezione, Ats Insubria
  • Ore 10.50 - Mappatura e tecniche di misura
    Rosella Rusconi, Arpa Lombardia
  • Ore 11.20 - Tecniche di risanamento
    Mauro Gandolla, libero professionista, Econs Sa
  • Ore 12.10 - Interazione del rischio Radon con le tecniche di contenimento energetico
    Davide Sonzini, libero professionista
  • Ore 12.30 - Dibattito finale
    Fabio Conti, ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale, Università dell’Insubria
  • Ore 12.50 - Questionario di gradimento
  • Ore 13 - Conclusioni
Documenti