The Galactic centre a unique astrophysical target: Mattia Sormani presenta a Como il progetto Erc GalFlow

Quando:
, 14:00 - 15
Argomento: Ricerca e innovazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati
Immagine evento
Immagine
The Galactic centre: a unique astrophysical target

È in programma martedì 9 gennaio alle ore 14, nell'aula V.2.12 del Polo scientifico di via Valleggio, il seminario da titolo «The Galactic centre: a unique astrophysical target».

L'evento vedrà la presentazione del progetto Erc «GalFlow» di Mattia Sormani, ricercatore della Royal Society dell'Università del Surrey, Regno Unito, che dopo dieci anni di studi all’estero ha scelto di tornare in Italia all'Università dell'Insubria, chiedendo di trasferire il finanziamento Erc Starting Grant 2023 dall’ateneo tedesco di Heidelberg con cui aveva partecipato al bando.

Durante l'incontro verranno introdotte struttura e dinamica del centro galattico e illustrato il progetto che mira a utilizzare il centro della Via Lattea come modello per risolvere l'annoso problema del trasporto di gas verso il centro delle galassie.

Viviamo ai margini della nostra Galassia, in un luogo relativamente tranquillo. Il centro galattico, a 26500 anni luce da noi, è un ambiente molto più estremo. È il vivaio di formazione stellare più attivo dell'intera Galassia, con la creazione di circa una nuova stella ogni dieci anni. Ospita una gigantesca struttura a forma di sigaro nota come barra galattica, responsabile della creazione di ingorghi nel mezzo interstellare e di collisioni estreme tra nubi molecolari giganti. La barra è anche responsabile della creazione di un notevole accumulo di gas molecolare simile a un anello, noto come Zona Molecolare Centrale (ZMC), a un raggio di R=300 anni luce, attraverso un processo simile a quello responsabile della creazione delle lacune negli anelli di Saturno. Al suo centro si trova il buco nero supermassiccio SgrA*, che di solito è dormiente ma occasionalmente si risveglia per alimentare forti venti galattici.

Documenti
Documento