Fragilità al centro: l’Insubria promuove la giornata regionale di prevenzione per gli over 65 in programma sabato 17 maggio

Quando:
, 8 - 19
Argomento: Ricerca e innovazione, Territorio Insubria
Destinatari: Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
fragilità al centro

Una giornata interamente dedicata alla prevenzione della fragilità: sabato 17 maggio a Como, Brescia e Monza si svolgerà l’iniziativa «frAgilità al Centro», un grande progetto di screening gratuito promosso dalla Fondazione Longevitas, con il patrocinio dell’Università dell’Insubria, dell’Università di Brescia e dell’Università di Milano-Bicocca.

La fragilità è una condizione che rende l’organismo più vulnerabile e meno capace di rispondere a stress di vario tipo, come malattie, cadute, interventi chirurgici. Chi è in una condizione di fragilità ha un rischio maggiore di complicanze, che spesso esitano in perdita dell’autonomia e ripetuti ricoveri ospedalieri.

Si stima che circa il 10-15% delle persone over-65 ed il 25-30% dei soggetti over-80 sia fragile. I fattori causali sono molteplici, tra cui cambiamenti del funzionamento dell’organismo legati all’età, malattie croniche, fattori sociali ed ambientali.

Ma la fragilità non è una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento. Con le giuste strategie, raccomandate dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, si può prevenire e contrastare.

Il programma Vivifrail, coordinato dai responsabili scientifici Andrea Maria Maresca, geriatra dell’Università dell’Insubria, Giuseppe Bellelli, Università Milano-Bicocca, e Alessandra Marengoni, Università di Brescia, è stato sviluppato appositamente per persone over-65 e include esercizi semplici e mirati (ad esempio sollevare bottigliette di acqua, camminare su una linea immaginaria..) per aumentare la forza muscolare e la resistenza, migliorare equilibrio e coordinazione, e favorire l’autosufficienza nelle attività quotidiane.

Durante la giornata il progetto coinvolgerà sei centri di aggregazione per anziani, distribuiti nelle tre città lombarde di Como, Monza e Brescia. Tutti i cittadini over 65 potranno accedere a una valutazione multidimensionale geriatrica, ricevere informazioni su corretti stili di vita e sull’importanza della prevenzione vaccinale, con materiali informativi e la possibilità di supporto per le prenotazioni.

L’obiettivo non è solo offrire un servizio concreto di prevenzione, ma anche raccogliere dati utili alla ricerca scientifica sulla diffusione della sindrome da fragilità in Lombardia.