
Mercoledì 19 novembre la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, propone la seconda edizione della tavola rotonda dal titolo «Percorsi abilitanti per l’insegnamento: prospettive concrete, sfide e linee di intervento», un appuntamento dedicato alle ricadute del Dpcm 4 agosto 2023 alla collaborazione scuola–università per la formazione dei docenti della secondaria.
L’iniziativa è promossa dal Centro di formazione per gli insegnanti e dal Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio dell’ateneo, diretti dalla professoressa Paola Biavaschi, con la collaborazione del dottor Paolo Nitti.
Il tavolo mette al centro la Lombardia come laboratorio formativo: sistemi scolastici eterogenei, esigenze territoriali specifiche, innovazione didattica e inclusione saranno i temi di confronto critico e propositivo, tra rappresentanti istituzionali e accademici, sulle modalità di formazione più efficaci, sulle prospettive di sviluppo e sulle tematiche concrete che investono il corpo insegnante lombardo come l’inclusione, l’innovazione didattica e l’adattamento alle esigenze territoriali specifiche.
- La partecipazione è gratuita con posti limitati: è richiesta l’iscrizione scrivendo a [email protected]
PROGRAMMA
- Ore 15.30 - Saluti istituzionali del prorettore Umberto Piarulli e della delegata della rettrice alla Didattica e alla formazione Daniela Dalla Gasperina.
- Apertura dei lavori a cura di Jonathan Molteni, Ufficio scolastico regionale della sede di Como, e di Giuseppe Carcano, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale della sede di Varese
- Introduzione
Lelia Mazzotta, Ufficio scolastico territoriale di Varese - La formazione degli insegnanti di scuola secondaria: il Dpcm 4 agosto 2023 è un modello sostenibile?
Paola Parravicini, Università di Milano - La collaborazione tra scuola e università nei corsi abilitanti
Graziano Serragiotto, Università Ca’ Foscari Venezia - Ore 16.40 - Coffee break
- Ore 17.10 - Discussione
Paola Biavaschi, direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio e del Centro di formazione degli Insegnanti, Università dell'Insubria - Conclusioni e chiusura dei lavori
Paolo Nitti, Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, Università dell'Insubria
Comitato Scientifico
Paola Biavaschi, Stefano Bonometti e Paolo Nitti, Università dell'Insubria, Cosimo De Giovanni, Università di Cagliari, Simona Messina, Università eCampus, Paola Parravicini, Università di Milano, Graziano Serragiotto, Università Ca’ Foscari Venezia, Andrea Villarini, Università per Stranieri di Siena