Filosofia, una vita: a Varese il convegno del Centro Internazionale Insubrico per celebrare il pensiero di Carlo Sini

Quando:
Dal al , 09:00 - 18:45
Argomento: Didattica e formazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti
Immagine evento
Immagine
Convegno Sini

È in programma a Varese dal 28 al 30 novembre, nella Sala Montanari di via dei Bersaglieri 1, il convegno internazionale «Carlo Sini: filosofia, una vita» nell'ambito della XV edizione del progetto Giovani Pensatori.

L'evento si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate e con il corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, con la Società di Filosofia Italiana (sezione di Varese), con il Laboratorio di Filosofia e Cultura Mechrí e con il patrocinio scientifico Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles.

L’ospite d’onore è Carlo Sini, professore emerito dell’Università degli Studi di Milano e socio effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei

Sarà possibile partecipare anche in modalità live event online su piattaforma Microsoft Teams.

PROGRAMMA

Prima giornata - martedì 28 novembre, mattina
(Sala Giuseppe Montanari)

Ore 9 - Saluti delle Autorità

  • Angelo Tagliabue, rettore dell’Università dell’Insubria
  • Davide Galimberti, sindaco di Varese
  • Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese
  • Giuseppe Carcano, direttore dell’Ufficio Scolastico territoriale di Varese
  • Rossella Dimaggio, assessore ai Servizi educativi del Comune di Varese
  • Mauro Ferrari, direttore del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
  • Fabio Minazzi, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico

Inizio dei lavori scientifici - Presiede Fabio Minazzi

  • Ore 9.30: Fabio Minazzi, Università dell’Insubria
    Una testimonianza e la critica della teologia scientifica
  • Ore 10.15: Florinda Cambria, Università dell’Insubria
    Filosofia in pratica: etica del pensiero e cosmopoiesi
  • Ore 11: Carmine Di Martino, Università di Milano
    Carlo Sini e l’invenzione dell’uomo
  • Ore 11.45: Pausa
  • Ore 12: Tavola rotonda con Carlo Sini

Prima giornata - martedì 28 novembre, pomeriggio
(Sala Giuseppe Montanari)

Presiede Florinda Cambria

  • Ore 14.45: Enrico Redaelli, Università di Verona
    Vita, etica
  • Ore 15.30: Eleonora Buono, Université de Lausanne
    Come sparire del tutto: il pensiero di Sini, dallo strumento al passaggio all’etica
  • Ore 16.15: Alessandro Carrera, University of Houston, Texas
    Sulla politica del desiderio. Sini legge la Repubblica di Platone
  • Ore 17.00: Pausa
  • Ore 17.15: Tavola rotonda con Carlo Sini

Seconda giornata - mercoledì 29 novembre, mattina
(Sala Giuseppe Montanari)

Presiede Fabio Minazzi

  • Ore 9.00: Andrea Parravicini, Università di Milano
    Il nostro nuovo infinito. Considerazioni transdisciplinari a partire dal pensiero di Carlo Sini
  • Ore 9.45: Gabriele Pasqui Politecnico di Milano
    Pratiche e politica dei saperi: una prospettiva transdisciplinare
  • Ore 10.30: Rossella Fabbrichesi, Università di Milano
    Ubertosità: li riconoscerete dai loro frutti
  • Ore 11.15: Pausa
  • Ore 11.30: Tavola rotonda con Carlo Sini

Seconda giornata - mercoledì 29 novembre, pomeriggio
Auditorium del Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero

Presiede Florinda Cambria

  • Ore 14.30: Omaggio a Carlo Sini
    Presentazione del numero LXII/2 della rivista di filosofia «Il Pensiero», interamente dedicato a Carlo Sini, a cura di Florinda Cambria, con interventi dei direttori della rivista
  • Ore 15: Massimo Adinolfi, Università Federico II di Napoli
    Su ciò che non è da sapere. E sul sapere
  • Ore 15.45: Vincenzo Vitiello, Università di Salerno
    Carlo Sini: la filosofia come abito di vita
  • Ore 16.30: Pausa
  • Ore 17.00: Tavola rotonda con Carlo Sini e la partecipazione degli autori de «Il Pensiero»

Terza giornata - giovedì 30 novembre, mattina
(Sala Giuseppe Montanari)

Presiede Fabio Minazzi

  • Ore 9: Percorsi per una nuova didattica della filosofia nelle scuole, con la partecipazione di insegnanti di Filosofia e studenti delle Scuole secondarie di II grado.
  • Ore 9.30: Lectio magistralis di Carlo Sini
    «Come fiamma che balza». Il futuro della filosofia
  • Ore 10.15: Interventi degli insegnanti del progetto «Giovani Pensatori»
    • Stefania Barile (CII) - La scuola quale luogo politico efficiente per il recupero di una dimensione di senso
    • Marina Lazzari (CII) - Carlo Sini, lettore della «Prima ricerca logica» di Edmund Husserl
    • Veronica Ponzellini (FCMM e CII) - Il tempo di un dialogo tra «i figli di Kronos»
    • Andrea Ronco (Liceo Manzoni, Varese) - Il coraggio della filosofia teoretica
    • Roberto Sala (Liceo Sereni, Luino) - Il foglio-mondo della filosofia. Carlo Sini e la scrittura del sapere
    • Matteo Secomandi (Liceo Collegio Rotondi, Gorla Minore) - Il sapere dell’amore. L’eros nella filosofia di Carlo Sini
    • Nadia De Falco, Patrizia Muzio, Giuliana Parola, Graziella Segat, Barbara Di Giulio, Francesca Sgambelluri e Maria Luisa Tomasina (Progetto Filosofare con i bambini, CII) - Oltre i confini delle discipline: l’approccio filosofico nella scuola primaria
  • Ore 12.30: Dialogo con gli studenti

Terza giornata - giovedì 30 novembre, pomeriggio
(Sala Giuseppe Montanari)

Presiede Florinda Cambria

  • Ore 14.30: Filosofia: una vita e i suoi archivi
    Presentazione del nuovo sito on line «Archivio Carlo Sini», integrato dal monumentale manoscritto inedito «Vita di Spinoza», e dell’archivio cartaceo depositato al «Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti», con interventi dei curatori
  • Ore 15: Cristian Bonomi, archivista, autore dell’Inventario «Archivio Carlo Sini»
    L'archivio rinnovellato. Il manoscritto siniano «Vita di Spinoza»
  • Ore 15.45: Fabio Minazzi, Università dell’Insubria, direttore del «Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti»
    Gli Archivi quali depositi di ricchezza concettuale
  • Ore 16.30: Dialogo tra i curatori degli Archivi e Carlo Sini
  • Ore 17: Pausa
  • Ore 17.30: Filosofia: una vita e i suoi dintorni
    Presentazione del docu-film «Carlo Sini» (dalla silloge cinematografica «La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro», a cura di Teatro Akropolis di Genova), proiettato alla 79a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione «Cinema&Arts», con la partecipazione dei registi David Beronio e Clemente Tafuri.
  • Ore 18.00: Proiezione del docu-film «Carlo Sini»
  • Ore 18.45: Chiusura dei lavori e brindisi conclusivo
Documenti