
È in programma nelle giornate di martedì 4 e mercoledì 5 marzo il convegno dal titolo «Echi dell’antichità. Attività femminile tra agricoltura e tessitura», organizzato dalla professoressa Paola Biavaschi, delegata della rettrice all'Uguaglianza di genere e alle Pari opportunità, nonchè direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio.
L'evento, ospitato a Varese nella sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, si svolge nell'ambito del progetto Prin 2020 «Diritto e buone pratiche nella gestione del territorio fra antichità romana e realtà odierna», in collaborazione con il Centro di Ricerche epigrafiche e documentali di ateneo, il Dottorato in Diritto e scienze umane, la Cattedra Unesco e Alma Project 2020.
PROGRAMMA - MARTEDÌ 4 MARZO
Ore 14.30 - Saluti istituzionali della rettrice dell'Università dell'Insubria Maria Pierro e della direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio Paola Biavaschi
Ore 15
Presiede Lauretta Maganzani, Università Cattolica di Milano
- Le donne e la terra nel mondo miceneo
Louis Godart, Accademia nazionale dei Lincei, e Anna Sacconi, Università Sapienza di Roma - Le lavoratrici nei documenti minoici della Linea A
Giulio Mauro Facchetti, Università dell'Insubria - Tra ordito e trama: metafore tessili dalla Grecia antica ai giorni nostri
Mario Iodice, Università dell'Insubria - Un lavoro silente: la tessitura ai tempi di Romolo e Numa Pompilio
Giovanna Rocca e Giulia Sarullo, Università Iulm di Milano
PROGRAMMA - MERCOLEDÌ 5 MARZO
Ore 9.30
Presiede Louis Godart, Accademia nazionale dei Lincei
- Terre ed acque in Magna Grecia e nell’Italia romana fra sacralità e sfruttamento
Felice Costabile, Università Mediterranea di Reggio Calabria - Attività produttive a Como romana: Centonari e Caplatores
Rossella Laurendi, Università di Genova
Ore 11
Coffee break
- Proprietarie terriere e imprenditrici tra Etruria e Roma
Elena Tassi, Università Sapienza di Roma - I giuristi romani, esperti conoscitori dei segreti della manifattura tessile: l’esempio dei legati di abbigliamento
Francesca Scotti, Università Cattolica di Milano
Ore 13.15
Conclusioni e light lunch