
Il Centro di Ricerca sul Cambiamento climatico dell'Università dell'Insubria, con il contributo del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, organizza il convegno dal titolo «Droni, scienza e resilienza», in programma martedì 24 ottobre alle ore 8.30 nell'aula magna Granero-Porati di via Dunant 3 a Varese.
La conferenza aperta al pubblico sarà una discussione trasversale sull'utilizzo del drone e sulla sua più recente applicazione in diversi settori, illustrandone la normativa e le applicazioni in ambito scientifico, tecnologico, agricolo, emergenziale e di sicurezza pubblica.
La libera partecipazione ha come intento di divulgare e sensibilizzare la popolazione alla necessità delle più recenti tecnologie Uav e al loro corretto utilizzo. Sarà inoltre possibile intervenire alla tavola rotonda per offrire spunti, idee o criticità che potranno scaturire in futuro grazie a questa tecnologia.
Possibilità di partecipazione da remoto via Microsoft Teams, link di accesso: clicca qui.
▶ Iscrizione obbligatoria entro il 23 ottobre inviando una e-mail a [email protected], specificando presenza o da remoto
PROGRAMMA
- Ore 8 - Registrazione
- Ore 08.30 - Apertura dei lavori a cura dei docenti Mauro Guglielmin e Stefano Ponti
- Ore 9 - Squadrone: normative europee, patentini e novità future
- Ore 09.25 - Aermatica3D: droni: strumenti volanti per applicazioni avanzate nell'ottica della sostenibilità
- Ore 09.50 - Coffee break
- Ore 10.30 - Vigili del Fuoco di Varese Varese: l'innovazione tecnologica al servizio del soccorso tecnico urgente. Il servizio Uas del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Ore 10.55 - Polizia Locale di Busto Arsizio: tecnologie al servizio della polizia locale per una migliore attività di controllo del territorio
- Ore 11.20 - Arpa Lombardia: l’uso degli Apr nell’ambito delle attività di Arpa Lombardia
- Ore 11.45 - Agridroni: droni in agricoltura
- Ore 12.10 - Uninsubria: Uav in ambito geomorfologico e periglaciale
- Ore 12.35 - Cnr Irsa Verbania: droni subacquei e monitoraggio della fauna ittica nei laghi
- Ore 13 - Pranzo Buffet offerto ai registrati
- Ore 14 - Tavola rotonda con partecipazione di: Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Pineta di Appiano Gentile e Studio Prealpino di Geologia