
Mercoledì 28 maggio, dalle ore 13.00 alle 15.00, l’aula S.2.6 del chiostro di Sant’Abbondio, a Como, ospita il lunch seminar dal titolo «Dal disegno di legge n. 1236 al d.l. 11 aprile 2025 n. 48 “decreto-sicurezza”: contenuti e metodo nella dinamica tra autorità e libertà».
L’incontro, di carattere interdisciplinare, è promosso dal Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec, dell'Università dell'Insubria nell’ambito della settimana di riflessione «Populismo globale vs. garantismo penale», in programma dal 26 al 30 maggio, organizzata a livello nazionale dall’Associazione Italiana dei professori di Diritto penale, Aipdp, per approfondire il rapporto tra politica criminale e principi costituzionali, a margine del recente decreto-sicurezza (d.l. n. 48/2025).
Dopo i saluti istituzionali della professoressa Francesca Ruggieri, direttrice del Didec, introdurrà e modererà i lavori la professoressa Gilda Ripamonti, docente di Diritto penale.
Discuteranno il tema:
- Sebastiano Citroni, docente di Sociologia dei processi culturali
- Stefano Marcolini, docente di Diritto processuale penale
- Chiara Perini, docente di Diritto penale
- Chiara Severi, dottoranda di ricerca in Filosofia del diritto
- Giulia Tiberi, docente di Diritto costituzionale
Il seminario si svolge in presenza, è aperto al pubblico e a tutta la comunità accademica, e intende favorire un confronto critico tra saperi giuridici, prospettive filosofiche e riflessioni sociologiche sul nuovo provvedimento normativo e sulle sue implicazioni per l’equilibrio tra autorità e libertà.