
Lunedì 13 maggio alle ore 9.30 l'aula magna del chiostro di Sant'Abbondio ospita l'evento dal titolo «Cum-Domus. La convivenza nella città plurale», promosso dal Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell'Insubria.
Il progetto di terza missione, parte del Piano strategico 2023 del Dipartimento, coinvolge come partner il settore delle Politiche Sociali del Comune di Como, Aiac Como, Anaci Como, Confedilizia Como e Gesticond Como, con lo scopo di perseguire in modo interdisciplinare obiettivi a favore del territorio.
I principali obbiettivi del progetto riguardano lo sviluppo di conoscenza su tre aree tematiche: le forme, le potenzialità e le eventuali criticità della convivenza condominiale, il ruolo dell’assemblea condominiale e degli amministratori in relazione alla gestione di tali criticità, la vita condominiale quotidiana come osservatorio privilegiato sul rapporto tra dimensione privata e pubblica, sull’attivazione di risorse e processi di solidarietà, nonché sul formarsi di questioni d’interesse collettivo.
I possibili risultati del progetto mirano all’individuazione di eventuali bisogni formativi da parte degli amministratori di condominio nell'area della diversità culturale, la promozione e la facilitazione dell’accesso ai servizi sociali e la formulazione di progetti orientati allo sviluppo del benessere condominiale e alla prevenzione nei confronti della violenza domestica.
---
PROGRAMMA
- Saluti istituzionali di Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture
- Il punto sulla ricerca
Sebastiano Citroni, Dipartimento di Diritto economia e culture
PRIMA PARTE: I PARTNER DEL PROGETTO
Modera Michele Saporiti, Dipartimento di Diritto economia e culture
Intervengono:
- Nicoletta Roperto, vice-sindaco del Comune di Como
- Luca Bertolini, Associazione italiana amministratori condomini
- Rosaria Molteni, Alessandro Colombo, Associazione nazionale amministratori
condominiali e immobiliari) - Claudio Bocchietti, Elena Vimercati, Associazione della proprietà edilizia - confedilizia)
- Gabriele Tagliabue, Associazione amministratori condominio - Gesticond
SECONDA PARTE: IL DIBATTITO ALLARGATO
Modera Alessandro Ferrari, Dipartimento di Diritto economia e culture
- L’abitare a Como: dalla città alla scala del condominio
Intervengono le studentesse del corso di Sociologia delle culture - Giovani famiglie e l’abitare
Don Giusto Della Valle, parroco della comunità pastorale di Rebbio e Camerlata - Housing sociale: una risorsa per valorizzare gli immobili dei piccoli proprietari
Francesca Paini, Fondazione Scalabrini - Il modello cooperativo e lo sviluppo di esperienze replicabili per la cura dei territori
Renato Brenna, Società cooperativa edificatrice, Mirca Carletti, Uniabita - Discussione finale