
Venerdì 30 maggio, alle ore 8.30, l’aula magna «Granero Porati» dell’Università dell’Insubria, a Varese, ospita l’evento «Come ti sfato un mito», promosso dal Comitato di indirizzo dei corsi di laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, coordinato da Cristiana Morosini, ricercatrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.
La giornata, rivolta alle studentesse e agli studenti dei corsi di Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro, Scienze dell'ambiente e della natura e di Scienze ambientali, offre un’occasione di confronto con professionisti del mondo dell’ambiente, della sicurezza, della comunicazione e delle risorse umane, attraverso tavole rotonde, talk e momenti di dialogo informale.
L’iniziativa si propone di mettere in discussione stereotipi e preconcetti legati al mondo del lavoro e di valorizzare competenze trasversali e percorsi sostenibili e inclusivi. Ai partecipanti sarà rilasciato un Open Badge a riconoscimento della partecipazione.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 27 maggio.
- Form di iscrizione per gli iscritti a Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e a Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro: https://forms.office.com/e/jzCJczFfUZ
- Form di iscrizione per gli iscritti a Scienze dell'ambiente e della natura e di Scienze ambientali: https://forms.office.com/e/utFz6HTfuq
PROGRAMMA
Ore 8.30 – Raccolta firme per rilascio Open Badge per gli studenti
PRIMA SESSIONE - Come ti sfato un mito: carriera, bias, neurodiversità, scelte sostenibili: quello che pensi di sapere... Forse è solo un luogo comune
Modera Cristiana Morosini, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Università dell’Insubria
Ore 9 – Saluti istituzionali e presentazione della giornata
- Cristiana Morosini, coordinatrice del Comitato di indirizzo della laurea triennale in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e della laurea magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
- Umberto Piarulli, prorettore Vicario dell'Università dell’Insubria
- Bruno Dal Lago, presidente dei corsi di studio in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente e in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
- Andrea Pozzi, presidente dei corsi di studio in Scienze dell’ambiente e della natura e in Scienze ambientali
- Andrea Uselli, delegato della rettrice all'Orientamento e al Placement
- Paola Biavaschi, delegata della rettrice all'Uguaglianza di genere e alle Pari opportunità
- Camilla Callegari, delegata della rettrice alle Politiche per la disabilità e al Benessere psicologico
- Adriano Martinoli, delegato della rettrice alla Sostenibilità, alle aree verdi e all’efficientamento energetico e Mobility Manager di ateneo
- Daniela Dalla Gasperina, delegata della rettrice alla Didattica e alla formazione
- Stefano Bonometti, direttore del Teaching and Learning Centre di ateneo
Ore 10 – Il “si è sempre fatto così” non vale più: come ti scardino le vecchie regole
Alessandra Vitagliano, avvocata, DEI Manager e internal auditor per la certificazione di parità di genere, Comitato di indirizzo di Ingegneria
Laura Nicolini, esperta di linguaggio ampio e comunicazione non ostile, Comitato di indirizzo di Ingegneria
Ore 11 – Chi ha detto che c'è un solo modo giusto? La neurodiversità e il valore della variabilità
Sara Bocchicchio, neuroinclusion strategist, neuropsicologa, psicoterapeuta, Comitato di indirizzo di Ingegneria
Marta Sappa, neuroinclusion strategist, tecnico dell’apprendimento, sceneggiatrice e storyteller, Comitato di indirizzo di Ingegneria
Ore 12 – Il progetto AirCampus: affrontiamo il cancro. Insieme
Elisa Mosconi, area divulgazione di missione e progetti educativi, Fondazione AIRC
A seguire – Si fa presto a dire inquinamento
Ruggero Rollini, divulgatore scientifico
Ore 13 - Raccolta firme in uscita studenti per rilascio Open Badge
SECONDA SESSIONE – RISERVATA AGLI STUDENTI DI INGEGNERIA
Ore 14.30 – Coffee time con il professionista: come ti sfato il mito del traguardo irraggiungibile
Incontro informale con i professionisti del Comitato di indirizzo di ingegneria
Modera Cristiana Morosini, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Università dell’Insubria
Area ambiente
Settore acque: Andrea Re, Sara Regazzoni, Domiziano Basilico, Dario Pagani, Gaetano Campisi, Oscar Facco, Giovanni Formentin
Settore aria: Patrizia Favaron, Elena Postè
Settore bonifiche e rifiuti: Mattia Cappelletti Zaffaroni, Paolo Pacetti
Settore norme ambientali, sostenibilità ed energia: Paolo Zanetta, Fabio Carella, Luca Franceschini
Area sicurezza
Roberta Corrao, Paolo Berlusconi, Marco Bissoni, Elena De Lucia, Ambra Roversi, Piercarlo Viterbo, Silvio Aimetti, Flaviano Crespi, Stefano Maffioletti, Vincenzo Carlino
Area comunicazione/relazione, HR e soft skill
Laura Nicolini, Marta Sappa, Sara Bocchicchio, Alba Ciserani, Carla Mammone, responsabili HR aziendali
Albo, etica e deontologia
Flavio Filippini, Davide Zaccone