
L’Università dell’Insubria promuove due giornate dedicate alla cura e al rispetto degli spazi universitari: la prima è in programma giovedì 22 maggio a Varese, alle ore 18 al Campus di Bizzozero; la seconda si ripete sabato 24 maggio a Como, alle ore 10.30 al Polo scientifico di via Valleggio.
Un doppio appuntamento intitolato Clean Up, iniziativa che coinvolge attivamente la comunità studentesca nell’ambito delle politiche di sostenibilità dell’ateneo.
L’evento è organizzato dal Tavolo tecnico della Comunità studentesca della Rus – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, realtà che valorizza il protagonismo degli studenti nei progetti di sostenibilità ambientale all’interno del mondo universitario.
Obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato, contribuire concretamente alla pulizia degli spazi condivisi; dall’altro, sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti e contrastare il sempre più diffuso utilizzo di coriandoli di plastica durante le celebrazioni di laurea, pratica non solo impattante sull’ambiente ma anche contraria al decoro degli ambienti universitari.
Il progetto è realizzato in collaborazione con: Legambiente Varese e Como, l’Associazione Studentesca EnvironMental, l’Associazione culturale musicale Sant’Abbondio, Asvis – Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile e la non-profit WeRoof.
L’iniziativa è sostenuta dall’ateneo, con il coinvolgimento del professor Adriano Martinoli, delegato della rettrice alla Sostenibilità, alle aree verdi, all'efficientamento energetico e Mobility Manager, e con il supporto dell’Ufficio Sicurezza e sostenibilità. Un’azione collettiva che ribadisce il valore dell’impegno quotidiano della comunità universitaria nella promozione di comportamenti responsabili e consapevoli.
L’organizzazione è a cura di Marica Stoppani, studentessa del corso di laurea in Giurisprudenza e coordinatrice del Tavolo tecnico della Rus per la comunità studentesca.
Tutti gli studenti e le studentesse sono invitati a partecipare attivamente.
Un gesto concreto per costruire insieme un ambiente universitario più pulito, accogliente e sostenibile.