
Lunedì 2 dicembre dalle ore 18 alle 20, nell'aula 7 del Padiglione Monte Generoso, a Varese, è in programma il seminario dal titolo «Blockchain, i suoi strumenti ed il mercato», dedicato ai nuovi strumenti e ai mercati tecnologici basati su questa tecnologia, con un focus su Bitcoin, cripto-attività, NFT e metaverso. L'evento, organizzato nell'ambito dei seminari del Dipartimento di Economia è coordinato dalla professoressa Ilaria Capelli.
L'incontro analizzerà come le tecnologie blockchain e i mercati fintech stiano trasformando le opportunità operative e finanziarie delle imprese, sia grandi che piccole e medie (PMI). In un panorama economico sempre più digitalizzato, tali innovazioni stanno ridefinendo strumenti d'investimento, riserve di valore e mezzi di pagamento, portando nuove sfide non solo alle istituzioni finanziarie ma anche alle aziende del settore produttivo. Particolare attenzione sarà posta sugli sviluppi normativi e regolamentari in ambito europeo e nazionale.
A guidare il dibattito due esperti del settore: Giacomo Dino Trinchera, dottore commercialista esperto di Blockchain, e Davide Zanichelli, consulente IT ed ex membro della VI Commissione Finanze nella XVIII legislatura, che offriranno approfondimenti sul ruolo della Blockchain e i suoi strumenti (Bitcoin, cripto-attività, NFT, Metaverso e Smart Contract) quale valore aggiunto per la capitalizzazione aziendale e loro applicazione nelle nuove ed innovative realtà imprenditoriali del Sistema Paese.
I relatori affronteranno anche il recente recepimento del c.d. sistema MiCAR europeo, il decreto Fintech, la fiscalità “cripto” in Italia e le nuove prospettive giuridiche di conferibilità delle c.d. cripto-attività quale capitale sociale in Società “targate” Italia.
L'evento è rivolto a professionisti, accademici e studenti interessati alle opportunità offerte dal mercato digitale. Questo seminario rappresenta un'occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire le potenzialità e le sfide del mercato fintech in rapida evoluzione.
- Per partecipare online è possibile scansionare il QR code disponibile nella locandina allegata.