Quando:
Dal
al
, 9 - 13
Argomento: Didattica e formazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Festival della Filosofia dei Giovani e Giovanissimi Pensatori, promosso dall’Università dell’Insubria e giunto alla sua sedicesima edizione.
Il tema scelto per il 2025 è «Scienza, filosofia, storia e democrazia», filo conduttore di tre giornate di incontri e riflessioni dedicate al pensiero critico, al dialogo tra scuola e università e alla cittadinanza attiva.
- Il primo evento si terrà sabato 10 maggio , dalle ore 9 alle 13, nell’aula magna Granero Porati dell’Università dell’Insubria, in via Dunant 3, a Varese. L’incontro, intitolato «Il Matteotti dei Giovani Pensatori», è a cura di Fabio Minazzi e Stefania Barile, del Centro internazionale Insubrico, in collaborazione con Giovanna Brebbia e Cristina Ceccone. Vi prenderanno parte le classi terze A e B dell’Istituto salesiano «A.T. Maroni» di Varese, con le docenti referenti Federica Falco e Letizia Guidali; la classe 3AM del Liceo musicale statale «A. Manzoni» di Varese, con la docente Giuliana Bottelli; le classi quinte C e D del Liceo scientifico «G. Ferraris» di Varese, con i docenti Luciana Palazzetti ed Enrico Brusaioli.
- Il secondo appuntamento è in programma martedì 13 maggio, dalle ore 9 alle 12, sempre nell’nell’aula magna Granero Porati. L’incontro, intitolato «Dall’Io al Noi: prove pratiche di democrazia», rientra nel Festival della Filosofia dei Giovanissimi Pensatori ed è curato da Nadia De Falco, Patrizia Muzio, Giuliana Parola, Graziella Segat e Maria Luisa Tomasina, insegnanti del progetto «Filosofare con i bambini» del Centro internazionale Insubrico. Saranno coinvolte le classi prime delle scuole primarie «San Benedetto» di Voltorre, «G. Carducci» di Buguggiate e «L. Settembrini» di Velate, con le insegnanti Rosa Di Capua, Alberta Iovino, Maria Luisa Tomasina, Graziella Segat, Anna Frattini, Nadia De Falco e Teresa Ferrara; le classi seconde della primaria «San Benedetto» con le insegnanti Giuliana Parola e Maria Luisa Tomasina; le classi terze delle primarie «San Benedetto» e «G. Carducci» con Clotilde Troise, Rita Vergerio, Maria Luisa Tomasina e Graziella Segat; le quarte della primaria «San Benedetto» con Clotilde Troise, Michela Martignoni e Maria Luisa Tomasina; infine, le classi quinte delle scuole primarie «San Benedetto» e «L. Settembrini» con Renata Sanvito, Maria Luisa Tomasina, Nadia De Falco e Teresa Ferrara.
- Il terzo e ultimo incontro si svolgerà mercoledì 14 maggio, dalle ore 10 alle 12, nell'auditorium comunale di Rescaldina, in via Giacomo Matteotti 6. L’incontro, intitolato «Dove sei Giaki ora?», è a cura di Francesca Sgambelluri, in collaborazione con le insegnanti dell’Istituto Comprensivo «A. Manzoni» di Rescalda, Anpi Rescaldina, il Centro XXV Aprile e lo storico Giuseppe Milazzo, nell’ambito del progetto «Giovanissimi Pensatori Navigators». Parteciperanno i bambini delle sezioni Giocattoli e Arcobaleno della Scuola dell’Infanzia «Don C. Pozzi» con le insegnanti Cristiana Cappelli, Greta Colombo, Manuela Guglielmo, Angela Landonio, Laura Lenna e Valentina Mandriani; le classi seconde A e B della primaria «A. Manzoni» con Sara Bressanelli, Barbara Di Giulio, Gianna Gelain, Milena Grassi, Irena Livancic, Elena Rossino, Francesca Sgambelluri, Silvia Sponton e Chiara Ulloa; le classi quinte A e B della primaria «A. Manzoni» con Irene Borghesan, Patrizia Di Palma, Katia Martino, Silvana Russo, Darlane Soffi e Giuseppe Paolicelli.
▶ Per tutte le date è possibile prenotarsi scrivendo a [email protected]. Gli incontri potranno essere seguiti anche online tramite la piattaforma Microsoft Teams.