All'Insubria torna la Biotech Week: un'occasione per conoscere il mondo delle biotecnologie nell'evento a cura del Dbsv

Quando:
, 14:00 - 17
Argomento: Didattica e formazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Biotech Week

Torna per la sua undicesima edizione la «Biotech Week»: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che ha l’innovazione nel proprio Dna.
L’Università dell’Insubria aderisce anche quest’anno con la presentazione del progetto MABI-KT: MAppatura del settore Biotech per il Knowledge Transfer.

Lunedì 25 settembre alle ore 14, nell’aula 11 del Padiglione Monte Generoso a Varese, saranno presentati i risultati del progetto avviato dal corso di laurea in Biotecnologie, che consiste nella mappatura delle aziende biotecnologiche del territorio e dei nostri laureati nel settore negli ultimi 10 anni. 

Il lavoro del biotecnologo verrà inoltre presentato dalle aziende e dai laureati intervistati agli studenti delle scuole superiori e agli studenti del primo anno del corso di laurea in Biotecnologie.

  • Per partecipare all’evento, sia in presenza che a distanza, è obbligatorio registrarsi al link:  https://forms.office.com/e/97iNPR8nbe 
  • I collegamenti per accedere all’evento live e per vedere la registrazione dell’evento verranno inviati successivamente ad ogni partecipante registrato.  

PROGRAMMA

  • Ore 14 -  Studiare Biotecnologie all’Insubria
    Flavia Marinelli, Delegata del Rettore per la Ricerca, Università dell’Insubria
    Elena Bossi, Presidente del corso di laurea triennale in Biotecnologie, Università dell’Insubria
     
  • Ore 14.15 - Il progetto MABI-KT: MAppatura del settore Biotech per il Knowledge Transfer
    Daniele Giani, neo laureato in Biotecnologie, Università dell’Insubria
     
  • Ore 14.30 - Roelmi Hpc Srl, azienda biotecnologica del mercato Health and Personal care
    Federica Carlomagno, Roelmi Hpc Srl
     
  • Ore 14.45 - Where we are: dove sono e cosa fanno i biotecnologi dell’Università dell'Insubria
    Nicolò Silvestri e Ylenia de Rosa, Università dell’Insubria
    Cinzia Celenza, Quality Assurance Farmaceutico
    Alessio Buscaglia, Cerbios-Pharma SA
    Giorgio Pariani, Euro-BioImaging Infrastructure Manager at CNR
     
  • Ore 15.45 - Domande e conclusioni
     
  • Ore 15.50 - Accoglienza matricole del corso di laurea di Biotecnologie
     
  • Ore 17.00 - Inaugurazione del nuovo Laboratorio didattico di Biologia cellulare e molecolare
Documenti
Documento