Al DiDEC il tema delle terapie di conversione con uno sguardo multidisciplinare e comparato

Quando:
, 10:00 - 13:00
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Immagine: ritrae due figure umane che spingono due enormi solidi geometrici, un cubo e un cilindro

Venerdì 5 maggio alle ore 10, nell’aula S.1.8 della sede di Sant’Abbondio a Como, si svolgerà il seminario dal titolo “Le terapie di conversione: uno sguardo multidisciplinare e comparato”, organizzato dal Dipartimento di Diritto economia e culture, DiDEC.

Le terapie di conversione possono essere definite come quelle pratiche, di natura medicale, psicoterapeutica e religiosa, che mirano a modificare o a cambiare l'orientamento sessuale e/o l'identità di genere di persone omosessuali, bisessuali e transgender. In ultima istanza, queste hanno come obiettivo quello di ristabilire l'eterosessualità o la cisidentità delle persone coinvolte.
Seppur diversi studi scientifici ne abbiano comprovato l'inefficacia e la pericolosità, queste non sono ancora state vietate in diversi paesi e vengono pertanto ancora largamente praticate e pubblicizzate. Il seminario si propone di offrire degli spunti di riflessione sul delicato tema delle terapie di conversione, approcciandolo in prospettiva multidisciplinare (storica e filosofica) e comparata (Europa e Svizzera).

Programma
  • Saluti istituzionali di Francesca Ruggieri, Direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell’Insubria;
  • Introduzione di Annamaria Astrologo, Università della Svizzera italiana e Università dell’Insubria;

Intervengono:

  • Giacomo Viggiani - Università degli Studi di Brescia
  • Marta Taroni - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
  • Francesca Bertelli - Unitelma Sapienza
  • Micol Ferrario - Università della Svizzera italiana

Conclusioni generali a cura di Annamaria Astrologo.

Documenti