Airc e Università insieme per il futuro della ricerca: torna in aula il progetto AIRCampus

Quando:
, 11.30 - 13.30
Argomento: Didattica e formazione, Public Engagement, Ricerca e innovazione
Destinatari: Studenti
Immagine evento
Immagine
Aircampus

Nelle aule dell'Università degli Studi dell'Insubria ritorna il progetto AIRCampus, un'iniziativa ideata nel 2016 da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) con l'obiettivo di incontrare gli studenti universitari in tutta Italia. 

Grazie a AIRCampus gli studenti hanno l'opportunità di familiarizzare con la Fondazione, comprendere la sua missione e i suoi valori, nonché diventare parte attiva del team di volontari attraverso una serie di lezioni, laboratori ed eventi.

 

Programma delle lezioni del primo semestre:

  • 30 novembre ore 11.30       
    Sala Consiliare al 1° piano, Pad. Monte Generoso    
    Immunoterapia dei tumori: dai vaccini alle terapie cellulari     
    A cura di Antonio Rosato, ricercatore AIRC       
    Ospita il docente Lorenzo Mortara. Studenti di Biotecnologie/Immunologia  
     
  • 12 dicembre ore 11.30 
    Aula 2S, via Rossi 9  
    Titolo da definire  
    A cura di Laura Galbiati, Peer Review Office AIRC  
    Ospita la docente Greta Forlani. Dottorandi TBD  
     
  • 11 gennaio ore 10.30  
    Microbiota umano: non tutti i microbi vengono per nuocere 
    A cura di Riccardo Di Deo, nutrizionista e divulgatore scientifico AIRC 
    Ospita la docente Serena Martegani. Studenti di Scienze Motorie/ Scienza dell'alimentazione nell'attività sportiva

     

    Incontri già svolti:

    • 12 ottobre ore 14            
      Aula 6, Campus Bizzozero, Padiglione Morselli, Varese            
      Come si racconta la scienza? L'esempio di Fondazione AIRC            
      A cura di Andrea Tavernaro, divulgatore scientifico AIRC           
      Ospita la docente Elena Valentina Maiolini. Studenti di Scienze della comunicazione/Linee di letteratura italiana del '900
    •   13 ottobre ore 8.40         
      Aula 6 MTG, Padiglione Monte Generoso, Varese         
      Organizzare il Terzo Settore - Il caso Fondazione AIRC         
      A cura di Roberto Battaglia, Chief Operating Officer AIRC         
      Ospita il docente Andrea Uselli. Studenti di Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità/Economia degli Intermediari finanziari
    • 31 ottobre ore 11        
      Aula 06, Padiglione Antonini, Varese        
      Microbiota nella progressione e trattamento dei tumori        
      A cura di Maria Rescigno, ricercatrice AIRC         
      Ospita la docente Greta Forlani. Studenti di Medicina e chirurgia/Fisiopatologia
    • 7 novembre ore 11       
      Aula S.2.6, Via Sant’Abbondio 12, Como       
      Dalla scienza al decision making: quando la comunicazione influenza la scelta collettiva e la creazione di norme       
      A cura di Daniela Ovadia, giornalista scientifica       
      Ospitano i docenti Marta Cenini e Paolo Duvia. Studenti di Giurisprudenza/Diritto privato