
Attenzione: l'orario del ritrovo è stato modificato alle ore 10.30
---
Accanto all'evento nazionale di «Climbing for Climate», la Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus), organizza eventi diffusi per sensibilizzare le comunità locali sugli effetti dei cambiamenti climatici, in programma in tutta Italia fino al 31 ottobre.
A partire dal 2024 le iniziative prendono il nome di «Action for Climate»: la nuova denominazione vuole sottolineare la varietà dei luoghi e degli eventi protagonisti. Le iniziative infatti potranno essere sviluppate in diversi contesti (mare, città, campagna, in Ateneo) e potranno prevedere diverse attività di sensibilizzazione sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici (camminate, escursioni in bicicletta, convegni, clean up, piantumazioni).
In generale, saranno predilette le aree e i luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono tangibili e la meta scelta fornirà il tema per approfondire la crisi climatica e/o ecologica ambientale. Verranno scelte inoltre destinazioni facilmente raggiungibili, possibilmente per via ferroviaria, o comunque che possano prevedere una gestione sostenibile e condivisa dei mezzi di trasporto. In alternativa è prevista anche l’organizzazione di un evento di sensibilizzazione sul cambiamento climatico all’interno del proprio Ateneo o della città che lo ospita.
Action for Climate è un evento nazionale diretto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica locale sugli effetti dei cambiamenti climatici già in atto alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: lotta al cambiamento climatico (Sdg13) e promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (Sdg15), ma anche promozione del turismo sostenibile (Sdg8), dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (Sdg10) e supporto alle comunità sostenibili (Sdg11).
Le iniziative diffuse di Action for Climate sono patrocinate dal Club alpino italiano, dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, dal Comitato glaciologico italiano, dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, dal Ministero dell'Università e della ricerca e dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile.
▶ Sabato 28 settembre l'Università dell’Insubria propone una visita guidata aperta a tutta la comunità accademica al “Sasso del Ferro”, una piccola vetta sopra la cittadina di Laveno Mombello, che raggiunge i 1062 metri di quota, e situata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore.
I docenti dell’Ateneo Bruno Cerabolini, ecologo vegetale, Fabio Conti, ingegnere ambientale, Adriano Martinoli, zoologo, insieme all'esperto ambientale della Comunità Montana Valli del Verbano Federico Pianezza, mostreranno quali sono gli effetti tangibili dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sull’ambiente, valutando anche le conseguenze dirette e indirette di questi impatti sulla quotidianità di tutti noi.
Saranno presenti all'escursione anche i referenti di Rus per l'Ateneo, la delegata del rettore per lo Sviluppo sostenibile Elena Maggi, economista applicata, e i rappresentanti dell’Ufficio sicurezza e sostenibilità dell’Insubria.
▶ Il ritrovo e la partenza sono previsti alle ore 10.30 dalla funivia di Laveno di via Don Tinelli 15: si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici. Si salirà in cima al Sasso del Ferro tramite la “cestovia” (navette aperte o chiuse per due persone) e si procederà con l’escursione e la discussione sulle tematiche proposte. I dislivelli non saranno impegnativi, ma si consiglia un abbigliamento e calzature adatte, e massima attenzione alle indicazioni per la sicurezza che saranno date sul posto. Il costo della funivia, agevolato per un gruppo numeroso, sarà a carico dei partecipanti.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
- La visita guidata terminerà alle ore 13, con rientro libero
- È possibile prenotare il pasto al ristorante Funivia, telefonando al numero 0332610303, o portare uno spuntino
- Per le iscrizioni è necessario compilare la scheda al link: https://forms.gle/yTWDUTvBK5UngmVTA
- Per ogni altra informazione inviare una mail a: [email protected]
L'evento si svolge in collaborazione con i partner del progetto Bosco Clima, Strategia di Transizione climata supportata da Fondazione Cariplo: Cai Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Parco Campo dei Fiori, Centro geofisico prealpino – Società Schiaparelli, Lipu e Cast.