Colloqui di orientamento al lavoro

Ambito: Orientamento al lavoro
Destinatari: Laureati, Studenti
Modalità di fruizione: Sportello
Contenuto servizio

Obiettivi
Il servizio viene richiesto da studenti/laureati che hanno bisogno di un supporto nell’individuare uno sbocco professionale di interesse o che richiedono un aiuto nella fase di ricerca attiva del lavoro. Il servizio fornisce un supporto per:

  • fare un bilancio delle conoscenze acquisite e delle competenze maturate durante il proprio percorso formativo, professionale e di sviluppo personale;
  • riconoscere la propria motivazione professionale in termini di valori e desideri;
  • identificare i settori lavorativi di interesse;
  • ricevere una consulenza nella stesura del proprio curriculum vitae, nell’apprendimento di tecniche di ricerca attiva del lavoro e delle modalità di gestione di un colloquio di lavoro.

Output
Il percorso ha come output finale la stesura del Curriculum Vitae e l'avvio di una attività di incontro domanda / offerta di lavoro o stage.

A chi è dedicato

I colloqui di orientamento al lavoro sono rivolti a studenti-laureandi e neolaureati dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Chi lo fa?

Ufficio Orientamento e placement, sedi di Como e Varese

Modalità di richiesta del servizio

Per richiedere un appuntamento per il colloquio, è necessario inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected], allegando il proprio curriculum vitae.

FASCE ORARIE PER PRENOTARE GLI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 10 - 11.30
  • Martedì 10 - 11.30
  • Mercoledì 14- 15
  • Giovedì 10 - 11.30
  • Venerdì 10 - 11.30

MODALITÀ DI RICEVIMENTO

  • A distanza: verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (per le studentesse e gli studenti) o all’indirizzo di posta elettronica personale (per gli utenti) l’invito per un appuntamento virtuale, da effettuare tramite la piattaforma Microsoft Teams. Collegandosi nel giorno e nella fascia oraria prenotati, si riceverà l’assistenza di un’operatrice o un operatore dell’ufficio.
  • In presenza: su richiesta dell’utente e/o in caso di effettiva necessità, potrà essere concordato un appuntamento presso l’ufficio nelle fasce orarie previste.

VANTAGGI PER L’UTENZA DELLO SPORTELLO VIRTUALE

Il ricevimento a distanza offre numerosi vantaggi, consentendo agli studenti di risparmiare tempo e di evitare spostamenti dalle loro abitazioni o dalle sedi di erogazione della didattica e in particolare:

  • Eliminazione delle code: molte pratiche possono essere gestite comodamente a distanza, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici
  • Risparmio di tempo: non è più necessario programmare spostamenti per adempimenti che possono essere risolti online
  • Personalizzazione: gli appuntamenti sono pensati per garantire che ogni studente riceva l’attenzione e il supporto di cui ha bisogno
  • Chiarezza e rapidità: la descrizione della richiesta in fase di prenotazione permette agli operatori di ottimizzare il tempo dedicato agli incontri, offrendo soluzioni già pronte quando possibile

Grazie all’adozione dello sportello virtuale, l’ateneo ha reso più efficienti molte procedure, permettendo agli studenti di impiegare in modo più produttivo il tempo precedentemente dedicato agli spostamenti.

Contatti

Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari

Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari