Counselling psicologico
Il Servizio di Counselling è attivo per gli studenti che ne facciano richiesta (tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]). Fino al termine delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria, i colloqui potranno essere svolti al telefono oppure per via telematica. La modalità sarà concordata in base alle esigenze dello studente.
FinalitÃ
Per realizzare un intervento efficace in risposta ai bisogni della popolazione studentesca, è attivo un Servizio di Counselling Psicologico, che si prefigge i seguenti obiettivi:
- offrire una relazione di aiuto professionale agli studenti che vivono difficoltà personali o relazionali tali da ostacolare il normale raggiungimento degli obiettivi accademici;
- fornire ascolto e sostegno agli studenti con difficoltà nello studio o nelle relazioni interpersonali, al fine di migliorare la conoscenza di sé, di potenziare le proprie capacità e di favorire l’adattamento all’ambiente universitario;
- aiutare gli studenti in situazioni di crisi ad individuare l'origine del proprio disagio e a sviluppare strategie adattative per superare le difficoltà ;
- fornire appoggio e consulenza agli studenti che vivono situazioni di stress ed ansia;
- supportare gli studenti che presentano problemi riferibili ad una scelta di studi non adeguata, focalizzando e chiarendo interessi e motivazioni personali, onde, eventualmente, ridefinire gli obiettivi ed elaborare decisioni alternative;
- predisporre a posteriori, sulla base della valutazione sistematica delle esigenze evidenziate dal servizio, strumenti di orientamento per la prevenzione e la soluzione tempestiva delle situazioni di disagio più frequentemente correlate con l'inserimento nella realtà universitaria.
Chi lo fa
Il servizio è gestito dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
La dott.ssa Eugenia Trotti, ricercatrice e professore aggregato di Psicologia Clinica presso la Scuola di Medicina, è la responsabile del servizio e si occupa degli aspetti tecnico-scientifici e organizzativi che regolano l’attività clinica e promozionale.
Lo sportello di ascolto è tenuto da un/una professionista consulente esterno/a, specialista in psicoterapia e counselling universitario.
A chi si rivolge
A tutti gli studenti universitari durante l’iter di studio e ai neolaureati che necessitano di un aiuto nella fase di transizione tra l’università e il mondo del lavoro.
Modalità di richiesta
Il servizio è organizzato per garantire il rispetto della privacy e la massima riservatezza.
Si riceve su appuntamento: chi fosse interessato ne deve presentare richiesta via e.mail all’indirizzo [email protected]. Verrà contattato direttamente dal professionista che gestisce lo sportello di ascolto.
Costo del servizio
Il primo colloquio è gratuito: le spese sono sostenute totalmente dall’Ateneo.
Possono poi essere programmati ulteriori colloqui, in base alle necessità dell’utente, che prevedono un contributo di 15.00 Euro cadauno da parte dello studente.
Sede
I colloqui si tengono in uno studio appositamente dedicato, situato presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo di via Dunant n. 3 a Varese, e a Como presso il Chiostro di Sant’Abbondio.
Contatti
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari
Sede di Varese
Via Ravasi 2, 21100 Varese
Contatti e orari