RigeneraBene: a Varese il secondo incontro sul ruolo dei beni confiscati nella rigenerazione urbana, nell'ambito del progetto Giovani Pensatori

Quando:
, 9.30 - 13.30
Immagine evento
Immagine
cattaneo

Venerdì 28 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, l’aula magna del Collegio Carlo Cattaneo a Varese ospiterà il secondo appuntamento di «RigeneraBene. L’uso sociale dei beni confiscati per una rigenerazione urbana». 

L'evento è promosso dal Dipartimento di Economia e dal Dipartimento di Scienze teoriche e applicate dell'Università dell’Insubria, in collaborazione con Libera – Coordinamento provinciale di Como e con il Tavolo interdipartimentale RigeneraBene.

La moderazione dell'incontro è affidata alla professoressa Roberta Pezzetti, docente del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria.

Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede gli interventi di Andrea Civati, assessore alla Rigenerazione urbana, alla Mobilità e alle Infrastrutture del Comune di Varese, Alessandra Dolci, coordinatrice della Sezione distrettuale Antimafia e Misure di prevenzione di Milano, Roberto Bellasio, commissario della Polizia di Stato presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, e Luca Corvi, amministratore giudiziario.

Seguiranno le testimonianze di don Massimo Mapelli con Elena Simeti dell’associazione Una Casa anche per te, di Simona Barberio e Samantha Peroni per il Progetto Teatro e Legalità e il Concorso Antonino Caponnetto.

Durante la mattinata sarà presentato anche «L’albero dei pensieri sulla legalità», a cura di Uciim Como Lombardia.

Concluderà i lavori la professoressa Stefania Barile, coordinatrice del Tavolo interdipartimentale RigeneraBene dell’Università dell’Insubria.

L’ingresso è gratuito; per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite e-mail a [email protected].

L'appuntamento rappresenta un’occasione di confronto e approfondimento tra istituzioni, magistratura, università e società civile sul tema della rigenerazione dei beni confiscati come leva per la crescita etica e sociale dei territori.