Quando le parole costruiscono la Repubblica: la lectio magistralis di Giuseppe Battarino. Cosa significa davvero vivere in una Repubblica? E come può il linguaggio plasmare la cultura che ci unisce? A queste domande prova a rispondere Giuseppe Battarino, professore dell'Università dell'Insubria, magistrato e scrittore, giovedì 20 novembre 2025 alle ore 10.00, all’Auditorium Giuseppe Scacchi di Como – Via Parini n. 16, in un incontro promosso dalla Camera di Commercio Como-Lecco.
Il tema scelto, “La cultura nel linguaggio della Costituzione: un percorso tra passato, presente e futuro della Nazione e della Repubblica”, promette di trasformare un testo spesso percepito come lontano e astratto in un viaggio vivente tra le parole dei Costituenti. Parole che, ancora oggi, parlano di partecipazione, responsabilità e cura dei beni comuni.
In aula, Battarino accompagnerà il pubblico alla scoperta della forza evocativa della nostra Carta. Ogni frase, ogni termine, diventa una finestra sulla democrazia, un invito a prendere parte alla vita della Repubblica e a coltivare la responsabilità civile. La cultura, in questo senso, non è uno strumento passivo: è il collante della cittadinanza e il motore della comunità.
Magistrato per trentadue anni tra Lombardia e Calabria, già collaboratore della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie, saggista e docente di Comunicazione pubblica e istituzionale all’Università dell’Insubria, Battarino ha dedicato gli ultimi anni alla divulgazione della Costituzione e alla promozione di una cultura della responsabilità civile.
“Il linguaggio della Costituzione è il luogo in cui la Repubblica si riconosce. Ogni parola è una promessa di democrazia, un invito alla partecipazione e alla cura del bene comune.” – Giuseppe Battarino.