"Neve, fatica, sogni: la materia delle Olimpiadi": venerdì 7 novembre l’Insubria ospita il Festival Glocal nell'Aula Magna del Rettorato

Quando:
, 9.30 - 19
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Milano Cortina Logo Ufficiale

L’Università dell’Insubria accoglie il Festival Glocal, la rassegna dedicata al giornalismo organizzata da VareseNews e giunta alla sua quattordicesima edizione. Dopo la tappa a Como del 30 ottobre, ospitata dall’Ateneo nel Chiostro di Sant’Abbondio, si prosegue a Varese venerdì 7 novembre, con una giornata interamente dedicata ai temi di Milano-Cortina 2026. Gli incontri si terranno in diverse sedi cittadine, tra cui l’Aula Magna del Rettorato in via Ravasi 2.

▶️ Aula Magna Università dell'Insubria 

  • Ore 9.30-12.30 | «Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi»

Un momento di riflessione sull’impatto dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026 sul territorio e sulle persone.

Intervengono: Maria Pierro, Rettrice dell'Università dell’Insubria, Alessandro Alfieri, Senatore, Davide Galimberti, Sindaco di Varese, Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio, Matteo Luigi Bianchi, Vicepresidente del Comitato europeo delle regioni in Europa e Vicesegretario di Anci Lombardia, Lara Magoni, Parlamentare europea ed ex sciatrice, Marco Riva, Presidente del Coni Lombardia, Matteo Cesarini, Responsabile di Varese Sport Commission for Winter Games 2026, Giampiero Merati, Presidente del corso di laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate, Università dell’Insubria, Andrea Moriondo, Presidente del corso di laurea triennale in Scienze motorie, Università dell’Insubria, Marco Giovannelli, Direttore di VareseNews. 
Coordina il giornalista Damiano Franzetti.

  • Ore 14.30-15.30 | «Turismo montano sostenibile: il caso Swisstainable»

Un incontro dedicato al programma di sostenibilità svizzero nato per accompagnare gli operatori del settore verso modelli di sviluppo più responsabili.

Intervengono: Adriano Martinoli, docente di Zoologia e Conservazione della fauna e Delegato della Rettrice alla Sostenibilità, alle aree verdi e all’efficientamento energetico Francesca Rovati, responsabile della comunicazione in Italia di Svizzera Turismo Mariacarla Cebrelli, giornalista di VareseNews
 

  • Ore 16-18 | «Prepararsi alle Olimpiadi, una strada lunga quattro anni»

Incontro dedicato al percorso di preparazione fisica e tecnica degli atleti in vista dei Giochi olimpici.

Intervengono: Pippo Gazzotti, referente tecnico del College Sportivo Invernale, Università dell’Insubria, Stefania Belmondo, ex fondista, tra le più titolate della storia della disciplina, con dieci medaglie olimpiche e tredici iridate. 

--------

Il Festival Glocal propone anche altri appuntamenti dedicati a Milano-Cortina 2026, sempre nella giornata di venerdì 7 novembre, che vedono la partecipazione di docenti dell’Insubria.

▶️ Salone Estense

  • Ore 14-16 | «Milano-Cortina 2026: dati, etica e intelligenza artificiale oltre la sfida sportiva», con Davide Tosi, professore di Sistemi di elaborazione dell’informazione e Delegato della Rettrice all'Intelligenza Artificiale, Università dell’Insubria, Matteo Bruno Calveri, Ceo & founder di Summeet, Riccardo Capo, Amministratore delegato di Oasi Zegna e Marco Giovannelli, Direttore di Varesenews e Presidente Anso
  • Ore 16-18 | «Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: l’impatto sul territorio», con Rossella Locatelli, professoressa di Economia e Delegata della Rettrice al Bilancio e alla Pianificazione strategica di Ateneo, Università dell’Insubria, Silvia Cavazzi, Sindaca di Bormio, Matteo Cesarini, Responsabile Varese Sport commission for Winter games 2026, Evelina Christillin, Vicepresidente vicario del comitato organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, Andrea Severini, Amministratore delegato di Trenord.

▶️ Sala VareseVive

  • Ore 16-18 | «Le testate giornalistiche locali e il racconto olimpico», modera il professor Luca Daris, Università dell’Insubria, con gli interventi di Diego Minonzio, Direttore de La Provincia, Roberto Pacchetti, Direttore di Tgr Rai e Alessandro Zago, Caporedattore del Corriere delle Alpi

▶️ Sala Morselli

  • Ore 16-18 | «La colazione dei campioni», con la professoressa Serena Martegani, Università dell’Insubria, Giorgio Ferriero, presidente del corso di laurea di Fisioterapia, Università dell’Insubria, e Francesco Mazzoleni, giornalista di Varesenews.

▶️ Tutte le informazioni e il programma completo del festival sono disponibili su www.festivalglocal.it – Ingresso libero, prenotazioni con Eventbrite.