Al via la XVII edizione dei Giovani Pensatori con la lectio magistralis di Fabio Minazzi su Kant e il diritto internazionalea scienza e rivoluzione

Quando:
, 9 - 11
Argomento: Didattica e formazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Fabio Minazzi

Giovedì 16 ottobre, alle ore 9, l’aula magna del Collegio Carlo Cattaneo di Varese ospita la lectio magistralis del professor Fabio Minazzi dal titolo «Il presente come storia: dalla Pace perpetua di Kant alla sfida del diritto internazionale».

La lectio segna l’avvio ufficiale della XVII edizione del progetto Giovani Pensatori, a cura di Stefania Barile del Centro Internazionale Insubrico.

Il cuore della nuova edizione sarà il Convegno internazionale «Ripensare oggi Karl Marx scienziato e rivoluzionario», in programma il 30 e 31 ottobre, sempre nell’aula magna del Collegio Cattaneo. L’iniziativa vedrà la partecipazione di una decina tra i più autorevoli studiosi italiani e stranieri del pensiero marxiano, impegnati in una riflessione a più voci sull’attualità della sua opera.

L’evento si propone di rileggere criticamente la figura di Karl Marx, riscoprendone il duplice ruolo di scienziato sociale e pensatore rivoluzionario, capace di coniugare l’analisi delle leggi dello sviluppo storico e dell’economia capitalistica con una profonda tensione etica e politica verso la costruzione di un mondo di liberi e uguali.
Il convegno incarna appieno lo spirito dei Giovani Pensatori, volto a mostrare come la conoscenza più autentica emerga dal dialogo tra discipline diverse: storia, economia, filosofia e sociologia.

  • L’evento potrà essere seguito solo da remoto, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Documenti