
Martedì 7 ottobre alle 14.30 si terrà online il convegno «Il trattamento dei frontalieri nei rapporti tra Italia e Svizzera», promosso dal Centro studi di Diritto svizzero e dal Centro studi di Diritto doganale e del commercio internazionale dell’Università dell’Insubria, diretti dai professori Paolo Bertoli e Fabrizio Vismara.
L’incontro approfondirà i principali nodi fiscali, previdenziali e giuridici legati al lavoro frontaliero, grazie al contributo di esperti dell’Agenzia delle Entrate, del Canton Ticino, dell’Inps, delle organizzazioni sindacali e del mondo accademico. Il programma affronterà i controlli fiscali e gli adempimenti dei contribuenti, la normativa elvetica sui frontalieri, le questioni legate alla previdenza e alle regole del settore con le relative criticità, fino agli accordi internazionali tra Italia e Svizzera e ai problemi applicativi che ne derivano.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite la pagina web dell’evento
PROGRAMMA
Ore 14.45 - Saluti istituzionali del professor Paolo Bertoli e introduzione ai lavori del professor Andrea Morone (Università dell'Insubria)
- I controlli dell’Agenzia delle Entrate sui frontalieri e gli adempimenti dei contribuenti
Paolo Giuseppe Franchi, Agenzia delle Entrate, direzione provinciale di Como - Il trattamento dei frontalieri nella normativa elvetica
Michele Scerpella, Dipartimento delle Finanze e dell’economia, divisione delle contribuzioni, Ufficio delle imposte alla fonte e del bollo del Canton Ticino - La previdenza dei frontalieri
Maria Sciarrino, dirigente Inps - Le regole sui frontalieri e relative criticità
Raimondo Pancrazio, Uil Frontalieri - Gli accordi internazionali tra Italia e Svizzera. Problemi applicativi
Fabrizio Vismara, Università dell’Insubria
Ore 17.15 - Dibattito e conclusioni