Tipologia di corso
Corso di formazione
Modalità di accesso
Programmato
Durata
10 Ottobre 2025 - 24 Ottobre 2025
Sedi
Como
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Descrizione del corso

I rappresentanti degli studenti del Corso di Studi in Giurisprudenza, in collaborazione con il Dipartimento DiDEC, ha organizzato un ciclo di incontri che nasce con la volontà di permettere ai partecipanti di compiere un viaggio tra le grandi sfide del diritto contemporaneo. 

Tre appuntamenti, tre prospettive e un unico filo conduttore: comprendere come il diritto si intrecci con le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali del nostro tempo.

Il primo appuntamento sarà incentrato sulla tematica delle criptovalute (10 OTTOBRE ORE 10:00 AULA S.2.6 S.ABBONDIO): non solo monete digitali, ma un fenomeno che corre più veloce delle istituzioni, portandoci a indagare sulla loro regolamentazione e il loro impatto economico.

Seguirà il secondo incontro focalizzato sull'intelligenza artificiale (DATA DA CONFERMARE): una tecnologia che promette di rivoluzionare la vita quotidiana ma che solleva interrogativi etici, sociali e normativi cruciali. Quali sono i confini vogliamo tracciare?

A conclusione si colloca l'ultimo appuntamento, dedicato alla narrazione dei conflitti e alla gestione dei conflitti (24 OTTOBRE ORE 10:00 AULA S.2.6 S.ABBONDIO): in un'epoca in cui la guerra si combatte anche con le immagini e le parole, ci porremo in un'ottica di riflessione critica sul ruolo dei media e sulla comunicazione nella rappresentazione ovvero nella gestione delle guerre contemporanee. Analizzeremo, inoltre, gli strumenti di risposta alle crisi del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) evidenziandone il potenziale ed elementi di debolezza. 

Questo percorso non è solo un'occasione di aggiornamento, ma un invito a guardare con occhi nuovi le trasformazioni in atto, con l'ambizione di costruire strumenti critici e interdisciplinari per affrontarle.

La partecipazione a ciascun evento permette agli studenti di giurisprudenza di maturare 1CFU. Necessaria la registrazione al link solo a tale fine https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=i-1SkvzfHECGymI32pmR-sYNvlktVuxBq5MY5GD5ttJUNVZGOVBFSTZLV1VPWEtCODNGSkg4UFFBRi4u


 

Frequentare

Immagine
locandina
Immagine
Evento 10 Ottobre 2025

INTERVENGONO

Magnifica Rettrice Maria Cristina Pierro “La nozione di crypto-asset e regime fiscale”

Dott. Davide Arnaudi e Dott. Eugenio Rubera, dipendenti di Banca d’Italia “Moneta e digitalizzazione: blockchain, criptoattività ed euro digitale”

Dott. Ezio Gaetano, Dirigente superiore della Polizia di Stato “Criptovalute e geopolitica: sanzioni, elusione e nuove forme di autonomia finanziaria”.

Moderano: Prof. Antonio Angelucci, Asia Martina Di Lorenzo (Presidente del CGS e Rappresentante degli Studenti)

Immagine
Evento 24 Ottobre 2025

INTERVENGONO:

Prof. Giovanni Camilleri, Medico e professore a contratto dell’Università degli Studi dell’Insubria “Il conflitto come male necessario?”

Dott. Emanuele Giordana, Giornalista, scrittore, saggista, cofondatore di “Lettera22” e direttore editoriale di “Atlanteguerre.it”, “La guerra raccontata: media, narrazioni e soggettività nel discorso pubblico”

Dott. Giacomo Negrotto Cambiaso, Policy Specialist UNDP “Rispondere alle crisi globali: strategie ONU tra potenzialità e limiti”.

Moderano: Prof. Camilleri, Asia Martina Di Lorenzo (Presidente del CGS e Rappresentante degli Studenti)