European Biotech Week 2025: l’Università dell’Insubria invita studenti e insegnanti a scoprire il mondo delle Biotecnologie tra ricerca, laboratori e innovazione

Quando:
, 9 - 13
Argomento: Didattica e formazione, Ricerca e innovazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Biotech-week

Anche quest’anno l’Università dell’Insubria partecipa alla «European Biotech Week», la settimana internazionale dedicata alla divulgazione del biotech.
L’ateneo aderisce all'edizione 2025 con la presentazione del progetto «Scopri il mondo delle Biotecnologie!», organizzato dal Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita e in programma venerdì 3 ottobre, dalle ore 9 alle 13, nell'aula Magna Granero-Porati, a Varese.

Le biotecnologie utilizzano cellule e organismi viventi per sviluppare soluzioni innovative alle grandi sfide globali: cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e salute. 

Dalle tecniche tradizionali come la fermentazione alle più avanzate come bioingegneria ed editing genetico, questo settore sta trasformando medicina, agricoltura e ambiente, seguendo la visione One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Docenti e ricercatori del Dipartimento accompagneranno studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado in un viaggio affascinante nei tre grandi ambiti delle biotecnologie: industriale e sostenibilità ambientale, biomedico e farmaceutico.

Il programma prevede seminari interattivi, quiz a tema e attività di laboratorio, per vivere da vicino la ricerca scientifica e comprendere come il biotech stia plasmando il presente e il futuro.

  • Per partecipare all’evento, sia in diretta che in modalità differita, è obbligatorio registrarsi a questo link: https://forms.office.com/e/Pa0K0DvhKM
  • Numero dei posti disponibili in presenza: 150

PROGRAMMA

  • Ore 9 – Saluti di benvenuto di Flavia Marinelli, direttrice del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita

 

  • Ore 9.10 - Lampi di Biotecnologie
    • Le nuove biotecnologie: bioplastiche sostenibili dalle piante
      Filippo Molinari, The Protein Factory 2.0
    • Biotecnologie microbiche per studiare e combattere l’antibiotico-resistenza
      Francesca Berini, Biotecnologie microbiche
    • Le biotecnologie verdi per una nutrizione più sana e sostenibile
      Guido Domingo, Fisiologia vegetale
    • Le biotecnologie rosse: una rivoluzione tecnologica in ambito biomedico
      Paola Campomenosi, Genetica molecolare
    • Il potere dei piccoli: biotecnologie che cambiano il mondo
      Ilaria Armenia, Zoologia
  • Ore 11 - Quanto conosci la plastica?
    Quiz online
    Gianluca Molla, The Protein factory 2.0
  • Ore 10.30 - Studiare Biotecnologie all’Insubria
    • Elena Bossi, presidente del corso di laurea triennale in Biotecnologie
      Silvia Sacchi , presidente del corso di laurea magistrale in Biotechnology for the Bio-based and Health Industry
  • Ore 10.50Pausa caffè
  • Ore 11.20 - Tocca con mano la ricerca biotec
    Esperienze pratiche nei laboratori didattici del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
  • Ore 12.45 – Conclusione

Per informazioni: Candida Vannini – [email protected]

Documenti