Quattro studenti dell'Insubria in internship presso TRENDS Research and Advisory ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti
Il Centro di ricerca REDESM (Religioni, Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo) dell'Università degli Studi dell'Insubria ha promosso la selezione di quattro studenti per un'esperienza formativa di particolare rilevanza presso il prestigioso centro di ricerca TRENDS Research and Advisory di Abu Dhabi (EAU), per un periodo di due settimane.
L'iniziativa vede protagonisti Christian Susini e Giulia Munzone, iscritti al corso di laurea in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, insieme a Giulia Pedone e Rachele Bandama del corso di Giurisprudenza. La delegazione studentesca è accompagnata dai Professori Alessandro Ferrari, Flavia Cortelezzi e Antonio Angelucci, che stanno garantendo il necessario supporto accademico durante l'esperienza formativa.
Un'opportunità di crescita nel contesto internazionale
L'internship presso TRENDS Research and Advisory sta offrendo agli studenti selezionati un'occasione di particolare valore formativo, consentendo loro di immergersi in un ambiente di ricerca caratterizzato da dinamismo e respiro internazionale. Tale esperienza sta permettendo lo sviluppo di competenze linguistiche specialistiche, giuridiche e interculturali, arricchendo significativamente il percorso accademico attraverso un'esperienza diretta in un contesto professionale di eccellenza. Il progetto si allinea perfettamente con gli obiettivi del bando di mobilità internazionale, offrendo ai partecipanti un ambiente ideale per il perfezionamento delle competenze linguistiche in ambito altamente specializzato.
Il sostegno istituzionale per la diplomazia culturale
La realizzazione di questa significativa opportunità formativa è stata resa possibile attraverso la collaborazione sinergica tra il Centro di ricerca REDESM, il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DIDEC), che ha promosso l'iniziativa, e l'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università dell'Insubria. Tale sinergia testimonia l'impegno concreto dell'Ateneo nel promuovere percorsi di internazionalizzazione di alto profilo.
L'iniziativa si colloca nell'ambito della più ampia strategia del DIDEC volta alla promozione dell'internazionalizzazione dei percorsi formativi. Attraverso progetti di mobilità innovativi e altamente qualificanti, il Dipartimento conferma il proprio impegno nell'offrire agli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e Giurisprudenza opportunità formative di eccellenza a livello globale.
Si desidera esprimere particolare riconoscimento alla Professoressa Barbara Pozzo, Delegata della Magnifica Rettrice all'Internazionalizzazione, il cui sostegno istituzionale e la cui visione strategica hanno contribuito in modo determinante alla realizzazione di questa prestigiosa opportunità. Il suo costante impegno nella promozione dell'internazionalizzazione dell'Ateneo e nella creazione di partnership con istituzioni di eccellenza mondiale quali TRENDS Research and Advisory costituisce un elemento fondamentale per l'arricchimento del percorso formativo degli studenti e per il consolidamento del prestigio internazionale dell'Università dell'Insubria.
Si segnala che il progetto verrà riproposto con cadenza annuale attraverso la pubblicazione di apposito bando, confermando così la volontà dell'Ateneo di garantire continuità a questa importante iniziativa di mobilità internazionale.