
Venerdì 12 settembre si terrà il convegno ‹‹Benessere psicologico in Ateneo: il progetto Proben all’Università dell’Insubria››, in aula magna Granero Porati di via Dunant, a Varese, con collegamento in videoconferenza all’aula magna del Polo scientifico di via Valleggio, a Como.
L’iniziativa è dedicata alla presentazione del progetto Proben 1 (UNIBEN-PI) ‹‹Università per il benessere psicologico: dalla prevenzione all’intervento››, che si propone di sostenere studentesse e studenti attraverso azioni di prevenzione, servizi innovativi, interventi mirati e attività di supporto nei casi di maggiore disagio e difficoltà. Nel corso della giornata saranno illustrate le attività realizzate dall’Ateneo e presentati i primi risultati della sperimentazione.
Apriranno i lavori la rettrice Maria Pierro e il direttore generale Antonio Romeo, seguiti dall’introduzione della delegata alla Disabilità e al benessere psicologico Camilla Callegari.
Il convegno è aperto alla comunità accademica e a tutti coloro che sono interessati alle iniziative per la promozione del benessere psicologico in ambito universitario.
PROGRAMMA
Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9 - Saluti istituzionali della rettrice Maria Pierro e del direttore generale Antonio Romeo
Ore 9.15 - Introduzione a cura dei delegati della rettrice:
- Camilla Callegari, delegata alla Disabilità e al benessere psicologico
- Andrea Uselli, delegato all'Orientamento e al Placement
- Paola Biavaschi, delegata all'Uguaglianza di Genere e alle pari opportunità
- Daniela Dalla Gasperina, delegata alla Didattica e alla formazione
- Barbara Pozzo, delegata all'Internazionalizzazione
Ore 9.30 - Presentazione progetto Proben
Modera Camilla Callegari
- Gli obiettivi del progetto
Marco L. Bellani - Le linee di intervento
Veronica Velasco - Le attività svolte all’Università dell’Insubria
Eugenia Trotti
Ore 9.45 - Sessione I
Linee di intervento A, B e C
Moderano Camilla Callegari e Marco L. Bellani
- Linea A: indagine sul benessere e malessere nella popolazione universitaria: i risultati generali e zoom sull’Insubria
Veronica Velasco e Stefano Bonometti - Linea B: ricerca-intervento su malessere psicologico generato da stereotipi di genere e discriminazioni multiple
Paola Biavaschi - Linea C: prevenzione selettiva con studenti fuori sede e internazionali
Johnmarco Walter Scupelli
Ore 10.30 Coffee break
Ore 11 - Sessione II
Linee di intervento D ed E
Moderano Cristiano Termine ed Eugenia Trotti
- Linea D: prevenzione indicata con studenti DSA e altri BES
Sara Bocchicchio e Nicolas Leanza - Linea E: formazione PTA e tutor di gruppo
Francesca Zappa, testimonianza di S. Russo
Ore 11.30 - Sessione III
Linea di intervento F e attività sportive
Moderano Camilla Callegari e Marco L. Bellani
- Linea F: intervento per situazioni di malessere, disagio e abuso di sostanze e comportamenti
- Il servizio di counselling
Francesco Sassi - I protocolli di mindfulness
Paola Zavagnin - I workshop
Colette Francesca Gallotti - La supervisione degli operatori
Pierluigi Pezzotta - Raccolta e trattamento dei dati
Denise Anastasi
- Il servizio di counselling
- Ore 12.10 - Attività sportive per la promozione del benessere tra gli studenti
Giampiero Merati
Ore 12.20 - Prospettive progettuali future e conclusioni
Relatrice: Elena La Torre
Discussant: Camilla Callegari e Marco L. Bellani
Ore 12.45 - Discussione e chiusura lavori