A project funded by the Riksbankens Jubileumsfond has been launched to establish a European interdisciplinary research network focused on socio-cultural sustainability through the study of local food events. The network includes researchers from the University of Insubria (Italy), Oxford Brookes University (UK), the University of Hertfordshire(UK), and the University of Gothenburg (Sweden).
The initiative aims to explore the potential of food-related events to foster social cohesion, enhance well-being, and support the transmission and appreciation of cultural heritage. Particular attention is devoted to understanding how engagement with cultural practices contributes to community regeneration and place-based identity.
È stato avviato un progetto finanziato dalla Riksbankens Jubileumsfond per creare una rete di ricerca interdisciplinare europea focalizzata sulla sostenibilità socioculturale attraverso lo studio degli eventi gastronomici locali. La rete comprende ricercatori dell'Università dell’Insubria (Italia), Oxford Brookes University (Regno Unito), University of Hertfordshire (Regno Unito) e Università di Göteborg (Svezia).
L’iniziativa mira a esplorare il potenziale degli eventi legati al cibo nel favorire la coesione sociale, migliorare il benessere e sostenere la trasmissione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Un’attenzione particolare è rivolta a comprendere come il coinvolgimento nelle pratiche culturali contribuisca alla rigenerazione delle comunità e all’identità legata ai luoghi.
The main objective is to define a shared research agenda based on interdisciplinary collaboration and to promote the co-production of knowledge involving both academic and non-academic stakeholders. The project seeks to:
- establish a sustainable European research network focused on events, communities, and socio-cultural sustainability;
- design a research proposal for a collaborative empirical study examining the role and impact of food events in different local contexts.
L’obiettivo principale è definire un’agenda di ricerca condivisa basata sulla collaborazione interdisciplinare e promuovere la co-produzione di conoscenza coinvolgendo sia soggetti accademici sia non accademici. Il progetto si propone di:
- costruire una rete di ricerca europea sostenibile incentrata su eventi, comunità e sostenibilità socioculturale;
- sviluppare una proposta di ricerca per uno studio empirico collaborativo che esamini il ruolo e l’impatto degli eventi gastronomici in diversi contesti locali.
- Associate Professor Valentina E. Albanese – University of Insubria (Lead for the Italian unit)
- Professor Peter Lugosi – Oxford Brookes University
- Senior Lecturer Giulia Rossetti – Oxford Brookes University
- Senior Lecturer Helena Kraff – University of Gothenburg
- Principal Lecturer Allan Jepson – University of Hertfordshire
- Researcher and Lecturer Erik Lundberg – University of Gothenburg
The initiative is expected to deliver:
- the creation of a multidisciplinary international research network working on the intersections of events, well-being, and sustainability;
- the development of an innovative research proposal for a pilot study investigating how food events contribute to socio-cultural sustainability and how learning about cultural heritage supports individual and collective well-being;
- the production of visual and narrative materials to enhance accessibility and dissemination of results beyond academia;
- a shared conceptual and methodological framework applicable across different national contexts and disciplines.
L’iniziativa prevede di raggiungere i seguenti risultati:
- creazione di una rete di ricerca internazionale e multidisciplinare, che lavori all’intersezione tra eventi, benessere e sostenibilità;
- sviluppo di una proposta di ricerca innovativa per uno studio pilota che indaghi in che modo gli eventi gastronomici contribuiscono alla sostenibilità socioculturale e come la conoscenza del patrimonio culturale promuova il benessere individuale e collettivo;
- produzione di materiali visivi e narrativi per migliorare l’accessibilità e la diffusione dei risultati anche al di fuori dell’ambito accademico;
- definizione di un quadro concettuale e metodologico condiviso, applicabile in diversi contesti nazionali e discipline.
Current activities include:
- the development of the theoretical and methodological foundations of the research project;
- the coordination among partners through regular meetings to shape the research scope and define the next phases;
- the planning of a workshop aimed at refining the research proposal and engaging with stakeholders from academia, public institutions, and the events and tourism sectors;
- the definition of strategies for dissemination and impact, with a focus on inclusive communication and the valorisation of cultural heritage.
Le attività attualmente in corso includono:
- Sviluppo delle basi teoriche e metodologiche del progetto di ricerca;
- coordinamento tra i partner attraverso incontri regolari per definire l’ambito della ricerca e le fasi successive;
- pianificazione di un workshop finalizzato a raffinare la proposta di ricerca e coinvolgere attori del mondo accademico, istituzioni pubbliche e settori degli eventi e del turismo;
- definizione di strategie di disseminazione e impatto, con un focus sulla comunicazione inclusiva e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.