Nodes Challenges: studenti dell'Università dell'Insubria e imprese del territorio per l'innovazione tecnologica

Quando:
, 14:30 - 18
Argomento: Didattica e formazione, Ricerca e innovazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Nodes-Challenges

Lunedì 7 luglio, alle ore 14.30 la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita l'evento dal titolo «Nodes Challenges. Iniziative per l’innovazione del territorio», organizzato dall’ateneo nell'ambito dell'ecosistema Nodes - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, di cui è capofila per lo Spoke 3.

L’iniziativa prevede la presentazione, a cittadini, imprese e ricercatori, dei risultati di tre challenge che hanno visto protagonisti gli studenti del Dipartimento di Economia – coordinati dalle professoresse Patrizia Gazzola, Rossella Locatelli e Alessia Pisoni – e del Dipartimento di Diritto economia e culture, sotto la guida della professoressa Roberta Minazzi. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di collaborare con importanti realtà aziendali del territorio. 

Nel corso dell’evento, professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si confronteranno sulle challenge, sugli obiettivi e sui risultati raggiunti.

Le tre challenge:

«Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit» – Dipartimento di Economia

Ogni progetto si è basato sulla gestione di un programma di sotto-progetti con una figura di tutoring con ruolo di advisor e program management officer, che ha consentito agli studenti di lavorare in team su attività tra loro collegate ma autonome, ciascuna con obiettivi, scadenze e deliverable specifici all’interno di un ecosistema progettuale integrato. Tale metodologia ha permesso di sviluppare concretamente le competenze trasversali degli studenti in un contesto reale.

Scritture di lago
a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism)
b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto narrativo e artistico multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile

Envy Booktrailer
a. Mission: ampliare la penetrazione del pubblico giovanile all’interno del mercato editoriale attraverso un uso strategico dei social media e l’innovazione della customer journey in store e online, a vantaggio delle piccole e grandi case editrici
b. Obiettivo operativo: incrementare le vendite di libri del segmento giovanile attraverso campagne mirate su TikTok e l’introduzione di video-trailer promozionali nella fase di valutazione del prodotto, sia online che in store digitalizzati

Armonizzazione dei flussi turistici e nuovi format esperienziali – elaborazione caso pilota “Museo della barca lariana”
a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (overtourism). Use case: revamping del museo della barca lariana
b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto culturale, artistico e sportivo multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile.
Sviluppo dello use case in due step:

  1. copertura dei costi operativi con strategia di breve periodo
  2. inserimento del museo all’interno di format turistici con strategia di medio periodo

«Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile» – Dipartimento di Economia

Nell’ambito delle attività di NovelloCase è stato concepito un progetto imprenditoriale attualmente in fase early-stage. Il progetto prevede la realizzazione di "moduli abitativi nomadi" da utilizzare principalmente per esperienze di turismo sostenibile (ad es. esperienze immersive nella natura). Ai fini della sua realizzazione, è stato chiesto agli studenti di effettuare analisi di natura strategico-finanziaria per valutarne la reale fattibilità e sostenibilità.

La challenge proposta da NovelloCase ha rappresentato un’ottima opportunità di sperimentazione di modalità di didattica innovativa, coinvolgendo sia studenti dell'insegnamento di Open innovation and startup ecosystems, corso di laurea magistrale in Global entrepreneurship economics and management, sia studenti dell'insegnamento di Lab: sostenibilità e sistema finanziario, corso di laurea magistrale in Economia diritto e finanza d’impresa.
I primi si sono focalizzati sull’analisi del modello di business e di mercato, i secondi sull’analisi della sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.

Alla fine del semestre, i due gruppi di lavoro hanno consegnato a NovelloCase una proposta di roadmap strategica a supporto del processo decisionale del management aziendale. Le varie opzioni formulate dagli studenti sono state supportate da analisi economico-finanziarie approfondite, che consentono all’azienda di valutare la fattibilità del progetto in termini di investimento, ritorno economico e sostenibilità di medio-lungo termine e quindi l’implementazione.

Questa sperimentazione di collaborazione tra studenti con diversi background in una logica di cross-fertilization (gli studenti coinvolti nei lavori di gruppo tendono ad assorbire conoscenza contribuendo con le proprie capacità e competenze alla realizzazione di progetti con una finalità comune) ha riscosso notevole successo tra i partecipanti e piena soddisfazione del management aziendale, che si è complimentato con il corpo docente per il lavoro svolto.

«Wonderwood 2030» – Dipartimento di Diritto economia e culture

La challenge, avviata con la collaborazione della professoressa Stefania Cerutti dell’Università del Piemonte Orientale, ha visto la partecipazione attiva di studenti e studentesse chiamati a elaborare proposte strategiche per lo sviluppo turistico e leisure del parco Wonderwood nell’area montana di Trarego Viggiona, sul versante piemontese del Lago Maggiore. I progetti dovevano rispondere a una serie di quesiti concreti posti da Wonderwood, startup innovativa del settore dell’intrattenimento sostenibile, con l’obiettivo di analizzare scenari di sviluppo, target di mercato e potenzialità per trasformare il territorio in una nuova destinazione multitarget sostenibile, attiva tutto l’anno.