Hacker sì, ma etici! Premiazione della terza competizione locale di Cyberchallenge.it

Quando:
, 11 - 13
Argomento: Didattica e formazione, Ricerca e innovazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
CyberChallenge.IT: formazione in sicurezza informatica

La premiazione della terza competizione locale di Cyberchallenge.it è in programma il 18 giugno alle 11 nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant, a Varese.

CyberChallenge.IT è la principale iniziativa italiana, organizzata dal Cini – Cybersecurity National Lab, per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di Cyberdefender, con il supporto e l'aiuto di esperti in cybersecurity provenienti dalle università italiane e di professionisti dal mondo del lavoro.

Grazie al corso di laurea in Informatica, con il coordinamento delle professoresse Elena Ferrari e Sabrina Sicari, quest’anno l’Università dell’Insubria partecipa per la terza volta al CyberChallenge.IT, programma di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni.

Dal 2020, CyberChallenge.IT è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze. Attraverso questi progetti, il Ministero individua le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

All'Università degli Studi dell’Insubria, sono stati selezionati nel mese di febbraio 20 studenti, accomunati da una grande passione per la cybersecurity, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.

Gli studenti hanno ricevuto una formazione ad hoc e partecipato ad una gara locale «Capture The Flag».

Questo evento vuole celebrare il percorso svolto durante i mesi di addestramento da tutti i partecipanti, valorizzare i vincitori della competizione, che accederanno alle gare nazionali, sensibilizzare studenti e pubblico sull’importanza del tema della cybersecurity, sottolineare il fondamentale ruolo della formazione universitaria in questo ambito e sulle nuove figure professionali emergenti.

Documenti