Un pomeriggio di approfondimento dedicato a Giovanni Testori per i cento anni dalla nascita

Quando:
, 15:00 - 18:00
Argomento: Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Testori (1)

Mercoledì 29 marzo 2023, nell’aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di via Ravasi, si svolgerà un pomeriggio dedicato alla poliedrica figura di Giovanni Testori (1923-1993), del quale si celebra il centenario della nascita.

Tra le più complesse incarnazioni del modello d’intellettuale e artista del Novecento italiano e, in specie, lombardo, fu, a partire dagli anni Quaranta, pittore, storico e critico d’arte, collezionista, poeta, romanziere, tragediografo e regista teatrale, attore, giornalista e talent scout.

Già vicino all’intellighenzia antifascista di “Corrente”, ricoprì un ruolo decisivo, nelle doppie vesti d’artista e di critico militante, nel contesto del montante dibattito sul Realismo del secondo dopoguerra, d’impronta postcubista e neoespressionista: dall’esperienza nel Fronte Nuovo delle Arti, alla pubblicazione, nel 1946, del manifesto Oltre Guernica, edito sulle pagine della rivista “Argine Numero” (poi “Numero Pittura”).

Alle molte personalità della cinematografia e del teatro frequentate, da Luchino Visconti a Franca Valeri, si affiancò, in letteratura, un’evoluzione in senso simbolista, resa nitida dallo spartiacque del 1977: la morte della madre e il riavvicinamento alla fede religiosa determinarono, in Testori, un anelito esistenzialista, a tratti sofferto, che divenne via via preponderante e declinato anche attraverso la scelta di temi sociali difficili, veicolati con una drammatica aderenza e attenzione ai fatti della contemporaneità. In parallelo, l’attività di studioso, volta a riscoprire figure del Rinascimento, come Giovanni Martino Spanzotti e Gaudenzio Ferrari, ma anche del Seicento lombardo, da Giovanni Battista Crespi detto il Cerano a Francesco Cairo, da Tanzio da Varallo a Fra’ Galgario, si sovrappose alla valorizzazione e alla promozione di molti artisti (giovani e meno).

Profondo fu il legame di Testori con Varese, sia dal punto di vista degli affetti familiari, sia su di un piano eminentemente artistico: infatti, nel solco di una visione sistemica di lunghissimo periodo, seppe porre in correlazione personalità molto distanti, come Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone e Renato Guttuso.

In occasione del pomeriggio di approfondimento, sarà presentato un disegno autografo del maestro, a oggi inedito, donato all’Ateneo dall’ingegner Carlo Mazza, di cui sarà raccontata la storia e svelata l’iconografia.

 

Programma

  • Ore 15:00 Saluto del Magnifico Rettore, Prof. Angelo Tagliabue
  • Ore 15:15 Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Varese, Prof. Enzo Rosario Laforgia
  • Ore 15:30 Testimonianza del donatore, Ing. Carlo Mazza
  • Ore 15:45 Prof. Andrea Spiriti «Testori artista: piste di lettura»
  • Ore 16:15 Prof. Gianmarco Gaspari «La lingua di Testori»
  • Ore 16:45 Prof.ssa Laura Facchin «Testori e l’arte moderna»
  • Ore 17:15 Prof. Massimiliano Ferrario «Testori e l’arte contemporanea»
  • Ore 18:00 Fine lavori