
Giovedì 20 aprile alle ore 14.30, si svolgerà il webinar “Sanzioni e controsanzioni economiche nel Diritto internazionale e dell’UE: aspetti consolidati e prassi innovativa”, organizzato e promosso dal Centro studi di Diritto doganale e del commercio internazionale e dal Centro di ricerca in Diritto svizzero del Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria. Responsabili scientifici dei centro sono i docenti Paolo Bertoli, Fabrizio Vismara e Luigi Sammartino.
Il conflitto russo-ucraino non ha solo cambiato l’economia, le relazioni geopolitiche e le interazioni sociali in Europa e nel mondo. Anche il Diritto internazionale e dell’UE si sono dovuti seriamente confrontare con lo stesso e stanno registrando significativi cambiamenti nella prassi e negli approcci politici e giuridici.
Uno dei cambiamenti più significativi si sta registrando relativamente alle sanzioni economiche, storico strumento del Diritto internazionale e dell’UE adottato per contrastare violazioni anche gravi degli obblighi internazionali, i cui aspetti consolidati nella prassi e nella dottrina sono stati messi in discussione e ora sono scontro di differenti interpretazioni giuridiche, approcci critici mai realmente sopiti e applicazioni ritornate ad essere rilevanti. Tutto ciò mette in discussione il potere di dissuasione e di coercizione di cui le sanzioni economiche si sono connotate finora.
Lo scopo del webinar è analizzare simili cambiamenti giuridici non solo alla luce della prassi consolidata e della teoria già descritta, ma anche tenendo in considerazione i cambiamenti rilevanti e attualissimi cui si sta andando incontro, cercando di capire se questi siano davvero rilevanti e come possano cambiare la prospettiva e la percezione circa un istituto che ha segnato la storia e la vita delle relazioni internazionali.
Programma
- Introduce e presiede: Professor Paolo Bertoli, Università degli studi dell’Insubria;
- Sanzioni e “trade wars” nel diritto internazionale e dell’UE: l’evoluzione dei pacchetti sanzionatori UE nei confronti della Russia.
Professor Antonino Alì, Università degli studi di Trento;
- Sanzioni economiche verso Stati terzi nella recente dichiarazione congiunta dei paesi G7.
Professor Giuseppe Puma, Università LUMSA, Palermo;
- Controsanzioni russe e percezione di legittimità nel diritto internazionale: uno sguardo critico.
Dottor Luigi Sammartino, Università degli studi dell’Insubria;
- Attuazione delle sanzioni economiche in Svizzera: il punto di vista pratico ed istituzionale.
Avvocato Filippo Gianoni, Università degli studi dell’Insubria; Foro cantonale di Bellinzona;
- Domande e commenti;
- Conclusioni generali a cura del Professor Fabrizio Vismara, Università degli studi dell’Insubria.
La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni, inviare una mail a [email protected] .
Il convegno si svolgerà mediante la piattaforma Teams: agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.