Verifica della personale preparazione

A seguito di verifica positiva dei requisiti curricolari, i candidati dovranno sostenere un colloquio individuale di verifica della preparazione personale con un'apposita commissione, costituita da docenti nominati dal Consiglio del Corso di Studio, su argomenti relativi a basi di matematica, fisica, chimica, biologia e informatica. I Candidati devono avere acquisito almeno 60 CFU in materie di pertinenza dei settori scientifico disciplinari riconoscibili negli ambiti caratterizzanti della classe L-2 Biotecnologie e della precedente classe 1 Biotecnologie. 

In caso di esito negativo, non è consentito l’accesso al corso di laurea per
l’a.a. in corso.
Gli studenti devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2 del
quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR).

Conoscenza della lingua inglese – precorso di inglese

Prima dell'inizio delle lezioni il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita eroga un corso di lingua inglese riservato agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrali. Il corso è obbligatorio per gli studenti che non hanno la competenza linguistica richiesta. Il corso inizierà a settembre 2024. 

Per informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione consulta la pagina del pre-corso di inglese.

Studenti non-UE: I candidati devono compilare il form online (https://bit.ly/BBHI_application) e inviare all’indirizzo e-mail  [email protected] una certificazione del titolo di studio conseguito con l'indicazione degli esami sostenuti, da una certificazione di conoscenza della lingua inglese, da una fotocopia del passaporto e da una lettera di motivazione.

La sottomissione delle domande è consentita dal 1 dicembre 2024 al 31 maggio 2025.

I candidati potenzialmente idonei verranno invitati ad un colloquio in videoconferenza, volto ad accertarne la preparazione negli ambiti della fisiologia, biologia molecolare e cellulare, microbiologia, chimica e biochimica. I candidati ammissibili riceveranno una lettera di idoneità accademica, che dovranno esibire presso le Rappresentanze Diplomatiche Italiane nei Paesi di residenza ai fini di ottenere il visto per motivi di studio.

Infine, lo studente deve pre-iscriversi al Corso di Studio seguendo la procedura on line (Esse3) pubblicata sul sito dell’Ateneo.

È consentita la contemporanea iscrizione degli studenti a due corsi di studio secondo quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 e dai relativi decreti attuativi.  Il Consiglio di Corso, o apposita Commissione, valuterà le richieste e il rispetto di vincoli e requisiti previsti dalla normativa.

Accesso al programma di Double Degree: per l'A.A. 2024/2025: Gli studenti ammessi al CdS possono presentare domanda di partecipazione al programma di Doppio Titolo (che prevede di svolgere il II anno presso l'University of Chemistry and Technology di Praga) secondo le modalità, le tempistiche e i requisiti previsti dal programma Erasmus. In aggiunta, in questo caso, lo studente deve possedere un certificato ufficiale di livello B2 della lingua inglese o un attestato di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 rilasciato dall'Ateneo.