Undicesima Giornata scientifica del Dottorato in Medicina clinica e sperimentale e Medical Humanities: innovazione e confronto tra ricerca e società

Quando:
, 8:30 - 18:45
Immagine evento
Immagine
phd-mcsmh

Venerdì 27 settembre alle ore 8.30, la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita l'undicesima Giornata scientifica organizzata dal corso di Dottorato in Medicina clinica e sperimentale e Medical Humanities, coordinato dal professor Marco Cosentino. 

L'evento, aperto anche al pubblico interessato, rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto tra dottorandi, docenti e ricercatori, durante il quale verranno presentati i risultati più recenti delle ricerche in corso. La giornata prevede una serie di sessioni tematiche con interventi che spaziano dalla medicina legale alla bioetica, passando per le neuroscienze e le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Un momento di alta formazione e dialogo multidisciplinare che mira a promuovere l'innovazione scientifica e a consolidare il legame tra ricerca e società.

PROGRAMMA

Ore 8.30
Apertura dei lavori

Prima sessione

Ore 9
Moderatori: Giulia Cesaro e Franca Marino

  • Chiara Rossetti
    Studio delle modificazioni post-mortem dell'osso umano e correlazione con il terreno di sepoltura per la stima del tempo di morte in ambito forense
  • Alessandra Micol Caprioli
    Corpo e azione politica: studi sull’immaginario occidentale contemporaneo
  • Manuel Glauco Carbone
    Distinguere tra depressione e disturbi neurodegenerativi negli anziani: sorrelati neuropsicologici e di neuroimaging
  • Alessia Di Flora
    Il ruolo dell’immunità periferica nell'invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative: focus sui farmaci usati nel Parkinson
  • Alessandra Gemma
    Farmacogenetica dei nabiximols per il trattamento del dolore da spasmi muscolari nei pazienti con sclerosi multipla
  • Emanuele Mangione
    Atti di cambiamento dell’orientamento omosessuale: un’analisi bioetica
  • Alessandro Piccioni
    L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito socio-sanitario: tra libertà e dignità dell’uomo
  • Federica Riva
    L’immaginario sulla natura: L’incontro tra naturismo medico e le scuole all’aperto

Ore 11
Pausa

Seconda sessione

Ore 11.30
Moderatori: Elenamaria Pirovano e Marco Ferrari

  • Enrica Tonina
    Mortui viventes docent: museologia, archeologia e antropologia, un approccio multidisciplinare al trattamento e all’esposizione dei resti umani
  • Marta Vassallo
    Updating connectionism through a multidisciplinary approach in cognitive science and epistemology
  • Martina Ballerio
    Identificazione di possibili marcatori biometrici, biochimici e genetici per il disturbo da gioco d’azzardo patologico: Uno studio caso-controllo
  • Luca Nicosia
    Radiomica nella mammografia potenziata con contrasto: predizione della sopravvivenza libera da malattia e della sopravvivenza globale nelle pazienti con cancro al seno
  • Ombretta Para
    Predictors clinici e di laboratorio delle esacerbazioni acute nella BPCO come strumento per il trattamento precoce inalatorio
  • Chiara Paronelli
    Profili autistici nei pazienti adulti negli ambulatori di psichiatria generale

Ore 13.15
Riunione del Collegio dei docenti del Corso

Terza sessione

Ore 14.15
Moderatori: Ombretta Para e Camilla Callegari

  • Elenamaria Pirovano
    Studio randomizzato sull’effetto della dieta mediterranea sulla gravità della malattia di Parkinson
  • Francesca Reato
    At home ethnography e interviste al sosia per la costruzione del repertorio delle core competencies del consulente di etica clinica
  • Beniamino Tripodi
    Efficacia della terapia farmacologica specifica per l’Adhd in età adulta in pazienti con comorbidità psichiatriche
  • Alen Zollo
    Effetto del virus di Epstein-Barr sulla composizione degli sfingolipidi nelle vescicole extracellulari dei pazienti con sclerosi multipla

Ore 15.15
Pausa

Quarta sessione

Ore 15.45
Moderatori: Alessandra Micol Caprioli e Antonio Spanevello

  • Gaia Bavestrello Piccini
    Input factors e il loro impatto sul crowding in pronto soccorso: uno studio prospettico trasversale
  • Alessandro Bellini
    Prevalenza di sintomi dissociativi e percorsi terapeutici in un campione clinico di pazienti psichiatrici ambulatoriali
  • Giulia Cesaro
    Pratiche di legittimazione del potere, emergenze sanitarie e salute pubblica
  • Lisa De Luca
    Le sfide della crescita: un approccio sindemico agli studi paleopatologici ed istologici per determinare lo stato di salute dei subadulti nel territorio del Nord Adriatico tra VI e XVII secolo
  • Dimitri De Rada
    The Internet of Bodies: profili etici e giuridici della connessione ed integrazione del corpo umano con hardware, software e intelligenza artificiale
  • Leonardo Garutti
    Trattamento combinato dell’idrosadenite suppurativa attraverso farmaci biologici ed escissione chirurgica: studio comparativo sulle modalità di trattamento
  • Chiara Parma
    Aspetti etici e neuroscientifici per ridefinire, misurare e promuovere il good ageing
  • Federica Satta
    Antropocentrismo e valorizzazione del paziente nello scenario digitale della medicina e della ricerca scientifica

Ore 18.30
Conclusioni

Ore 18.45
Chiusura dei lavori