Tipologia di corso
Master
Modalità di accesso
Libero
Durata
1 anno - 60 CFU
Sedi
Online
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO

Descrizione del corso

Il Master FILIS risponde alle richieste poste dalla condizione di multiculturalità che caratterizza la nuova realtà sociale, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari a una interazione efficace con persone provenienti da un ambiente culturale diverso da quello del paese di accoglienza. Intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze linguistiche e le competenze culturali che permettono a straniere e stranieri l’inserimento nel sistema scolastico e nella vita professionale e sociale del paese.

Il Master si rivolge a quanti operano o intendono operare, in contesti comunicativi interculturali e/o multietnici, nel campo dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane a stranieri all’interno di:

  • istituzioni scolastiche
  • formazione degli adulti
  • formazione professionale
  • enti locali
  • associazioni
  • cooperative
  • volontariato

per far fronte alle esigenze di un’utenza straniera grandemente diversificata.

Nel Master saranno approfonditi aspetti teorici della glottodidattica, della linguistica e della linguistica italiana ed esaminate le possibilità della loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda. Saranno inoltre affrontati i temi della didattica inclusiva e della complessità delle nuove realtà culturali generate dai processi migratori, tenendo presenti le peculiarità delle maggiori comunità linguistiche e culturali presenti sul territorio. Durante tutto il percorso formativo saranno analizzate le forme e i meccanismi dell’interazione tra persone appartenenti ad ambiti culturali differenti e dei condizionamenti posti dalle diverse interpretazioni delle situazioni comunicative.

Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/02, M-PED/03, M-DEA/01, L-LIN/01, L-FIL-LET/12
Direttore del corso: Gaspari Gianmarco
Anno Accademico: 2024/2025

Cosa ti occorre sapere

Riconosciuto dal Miur
  • Specializzazione per l’accesso alla classe di insegnamento A23 (vd. decreto allegato), congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente;
  • Formazione professionale finanziabile anche parzialmente tramite la app Carta del docente.

Il Master FILIS

  • tratta i temi fondamentali della glottodidattica e la loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda;
  • favorisce la riflessione critica sull’agire professionale in campo didattico, in particolare sul rapporto tra apprendimento/insegnamento, e propone un approccio pedagogico inclusivo, che consenta la costruzione di percorsi didattici flessibili e aperti;
  • incoraggia, trasmettendo nozioni di base di antropologia culturale, lo sviluppo di una mentalità attenta e aperta, tale da consentire il riconoscimento e l’accettazione dell'esistenza di più modelli comunicativi diversi, di cui tener conto sul piano delle decisioni e delle scelte didattiche;
  • permette di acquisire i fondamenti della linguistica generale, considerati in prospettiva interculturale, ponendo in particolare l’accento sulla pragmatica della comunicazione;
  • approfondisce temi di base della linguistica con riferimenti specifici alla lingua italiana e alle sue peculiarità, allo scopo di trasmettere alle/agli apprendenti capacità comunicative ad ampio spettro, che comprendano, al di là dell’apprendimento di un sistema formale, la costruzione di una competenza interazionale in contesto italofono.

Iscriversi

Le iscrizioni al Master saranno aperte da martedì 11 giugno 2024 alle ore 9:30 a mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 12:00.

È ammessa l’iscrizione tardiva dal 10 ottobre al 9 novembre 2024 che sarà assoggettata alla mora di € 50,00 sulla quota di iscrizione al Master.

Per iscriverti al concorso di valutazione dei titoli è necessario:

  • registrarsi, se non si è già stati immatricolati presso l’Ateneo
  • effettuare il login
  • fare click su Home
  • cliccare su TEST DI AMMISSIONE e seguire le istruzioni online
  • caricare la scansione/foto di un documento di identità (fronte e retro) e l’autocertificazione con i dati relativi al diploma di studi secondari e alla laurea (istituto/università frequentati e data del conseguimento del titolo)

Maggiori informazioni sulla procedura sono contenute nel bando allegato.

La tassa di ammissione al concorso è fissata in € 30,00 (trenta/00) e dovrà essere versata in un’unica soluzione utilizzando l’avviso di pagamento allegato alla iscrizione on line.

La quota di iscrizione per partecipante è fissata in € 1.490,00 (millequattrocentonovanta/00), da versare in un’unica soluzione all’atto dell’immatricolazione, utilizzando l’avviso di pagamento allegato all’iscrizione online o secondo le modalità che saranno indicate nella graduatoria di ammissione al Master.

Gli insegnanti di ruolo possono utilizzare la Carta del docente per il pagamento dell’iscrizione.

Criterio di ammissione sarà l’ordine di presentazione delle domande. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato su questa pagina e non verranno inviate comunicazioni personali.

Conseguire il titolo

Al termine del percorso di studio, per poter discutere la relazione finale dovrai avere acquisito l’idoneità nei moduli del corso, iscriverti e partecipare all’esame finale nei tempi e nei modi che saranno indicati in piattaforma e-learning.

Per presentarti alla discussione della relazione finale dovrai iscriverti al “Conseguimento titolo”:

  • accedi al portale del servizio Segreterie studenti web: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
  • effettua il login
  • seleziona la voce Home
  • seleziona la voce “Conseguimento titolo”
  • inserisci i dati richiesti
  • paga il contributo per la domanda e per il diploma, pari a 32 euro (il termine per il pagamento verrà pubblicato in seguito)

Per informazioni

Pratiche amministrative 
Infostudenti

Organizzazione e contenuti del Master 
Consulente didattica: professoressa Elisabetta Moneta 
[email protected]

Piattaforma e-learning 
e-mail: [email protected]

Responsabile del Procedimento Amministrativo è il dott. Francesco Pascoletti, responsabile dell'ufficio Segreterie Studenti area umanistica.

Per informazioni

Segreteria didattica DiSUIT

Sede di Varese
Pad. Antonini, Via Rossi 9, 21100 Varese
Primo piano
Contatti

Sede di Como
Via E. M. Bossi 5, 22100 Como
Terzo piano
Contatti