Il Rettore per l'esercizio delle proprie funzioni, sentito il Prorettore vicario, può nominare uno o più delegati scelti tra i professori e ricercatori di ruolo dell'Università, senza oneri per il bilancio dell'Ateneo (Art. 14 comma 2 dello Statuto).
La Rettrice ha individuato i 14 delegati per il sessennio 2024-2030.

Con Decreto Rettorale n. 1257 del 18 novembre 2024 il prof. Andrea Spiriti, professore ordinario afferente al Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio, è stato nominato Delegato alla promozione dei Beni culturali, Museali e Bibliotecari.
Oggetto della delega:
- coordinare e promuovere le iniziative in ambito di beni culturali, architettonici, museali e archivistici;
- promuovere e gestire i rapporti con le Soprintendenze competenti, con particolare attenzione alla contemporaneità ed alle relazioni con il territorio;
- promuovere gli strumenti in grado di assicurare efficacia ed efficienza al sistema delle Biblioteche dell’Ateneo in collaborazione con il Dirigente dell’Area servizi bibliotecari e documentali di Ateneo;
- partecipare alle attività promosse dalla CRUI nell’ambito del riconoscimento museale e delle Commissione Biblioteche;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1253 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Rossella Locatelli, professoressa ordinaria afferente al Dipartimento di Economia, è stata nominata Delegata al Bilancio e alla Pianificazione strategica di Ateneo.
Oggetto della delega:
- coordinare la definizione, l'implementazione e l’aggiornamento del piano strategico in stretta aderenza agli orientamenti programmatici, anche alla luce degli eventuali accadimenti di rilievo che dovessero presentarsi;
- monitorare lo sviluppo coordinato tra piano strategico, processo di budgeting e rendicontazione;
- monitorare la congruenza e la sostenibilità del budget rispetto ai contenuti del bilancio consuntivo e previsionale;
- operare in sinergia con il/i Dirigente/i delle Aree in cui sono incardinati il Servizio Budgeting e controllo di gestione, il Servizio Finanza e il Servizio Programmazione, sviluppo organizzativo e qualità;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1260 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Daniela Dalla Gasperina, professoressa associata afferente al Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica, è stata nominata Delegata alla Didattica e alla formazione.
Oggetto della delega:
- coordinare, razionalizzare e promuovere le attività didattico-formative dell'Ateneo, per valorizzare le competenze del corpo docente e per incrementare quelle degli studenti, nel rispetto di quanto stabilito dal Sistema della Qualità della Didattica, operando di concerto con il Presidio per la Qualità di Ateneo (PQA) e con il Nucleo di Valutazione (NUV);
- promuovere e sviluppare percorsi formativi innovativi e identitari, facendo ricorso a modalità di erogazione della didattica anche differente da quella tradizionale, su piattaforme digitali;
- partecipare ai lavori del Centro speciale Teaching and Learning Center (TLC);
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1250 del 18 novembre 2024 il prof. Giorgio Grasso, professore ordinario afferente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, è stato nominato Delegato al Diritto allo studio e all'uguaglianza sostanziale.
Oggetto della delega:
- attuare le azioni per il diritto allo studio, coordinando e programmando iniziative volte ad accogliere gli studenti e gli ospiti dell’Ateneo, in attuazione della disciplina costituzionale di cui agli articoli 3, comma 2, e 34, commi 3 e 4;
- definire e programmare Bandi che riconoscano agli studenti benefici economici regionali integrati con fondi di Ateneo per gli alloggi e le borse di studio;
- partecipare ai tavoli strategici regionali e ministeriali relativi alla delega;
- partecipare al coordinamento delle attività dei Servizi integrati per gli studenti;
- operare in sinergia con la Delegata alle politiche inerenti alla Disabilità e al benessere psicologico;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1249 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Camilla Callegari, professoressa associata afferente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, è stata nominata Delegata alle politiche inerenti alla Disabilità e al benessere psicologico.
Oggetto della delega:
- individuare le politiche concernenti l’inclusione e la riduzione degli ostacoli a favore degli studenti con disabilità e DSA;
- sviluppare azioni finalizzate alla rimozione di situazioni che possano ostacolare la piena integrazione degli studenti e, più in generale, di tutti coloro che intendano fruire delle iniziative dell’Ateneo anche in un’ottica di promozione del benessere psicologico;
- operare in sinergia con il Delegato per il Diritto allo studio e all’uguaglianza sostanziale;
- partecipare al coordinamento delle attività dell’Ufficio servizi per studenti con Disabilità o DSA;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1254 del 18 novembre 2024 il prof. Emanuele Boscolo, professore ordinario afferente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, è stato nominato Delegato all'Edilizia e agli appalti.
Oggetto della delega:
- promuovere lo sviluppo e il miglioramento funzionale delle infrastrutture edilizie entro un quadro di programmazione organica degli interventi da sostenere, con attenzione ai bisogni delle diverse componenti dell’Ateneo;
- promuovere l’integrazione dell’Ateneo e degli insediamenti universitari entro i sistemi territoriali di Varese, Como e Busto Arsizio, curando i rapporti con le Amministrazioni comunali e gli Enti sovracomunali;
- partecipare al coordinamento delle attività dell'Area risorse immobiliari e strumentali e del Servizio centrale di approvvigionamento;
- promuovere i processi di programmazione, progettazione e realizzazione nel settore delle infrastrutture edilizie orientati alla massima efficienza, alla partecipazione delle diverse componenti accademiche e all’apertura alle realtà territoriali;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1251 del 18 novembre 2024 il prof. Davide Tosi, professore associato afferente al Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, è stato nominato Delegato all'Intelligenza Artificiale.
Oggetto della delega:
- operare in coordinamento con i Delegati alla Didattica e formazione, alla Ricerca e Innovazione Tecnologica e alla Valorizzazione della Conoscenza per l’individuazione di attività finalizzate all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, del Quantum Computing e simili;
- ampliare e valorizzare, in maniera strutturale e coordinata, l’offerta formativa di Ateneo proponendo l’attivazione di nuovi insegnamenti “orizzontali” e l’implementazione della didattica innovativa, allo scopo di garantire percorsi di studio moderni e flessibili;
- fungere da collettore di tutte le competenze strategiche di innovazione tecnologica e digitale inter- e intra-dipartimentali per promuovere investimenti mirati, partnership e collaborazioni multidisciplinari, al fine di attrarre talenti e fondi di ricerca, e competere con i più importanti Atenei nazionali ed internazionali;
- favorire il trasferimento di conoscenza e tecnologia al di fuori del contesto accademico, partecipando ai tavoli strategici regionali, ministeriali ed europei, a beneficio della società e del sistema produttivo locale e nazionale, di concerto con il Delegato alla Valorizzazione della Conoscenza;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1255 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Barbara Pozzo, professoressa ordinaria afferente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, è stata nominata Delegata all'Internazionalizzazione.
Oggetto della delega:
- presiedere e coordinare la Commissione internazionalizzazione assicurando uno sviluppo armonico delle relative iniziative;
- sovraintendere, anche attraverso linee di indirizzo, all’organizzazione e allo svolgimento delle attività didattiche e dei viaggi di studio da svolgere all’estero;
- promuovere iniziative internazionali dell’Ateneo per lo sviluppo delle relazioni estere;
- vigilare sull’attuazione dei bandi, compresi quelli Erasmus, che contemplino in tutto o in parte attività internazionali;
- coordinare le attività dell’Ateneo con quelle della Cattedra UNESCO e della Rete delle Cattedre UNESCO italiane (RECUI), così come con le attività della Città Creativa UNESCO;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1258 del 18 novembre 2024 il prof. Andrea Uselli, professore associato afferente al Dipartimento di Economia, è stato nominato Delegato all'Orientamento e al Placement.
Oggetto della delega:
- presiedere e coordinare la Commissione orientamento e placement;
- organizzare, coordinare e promuovere le iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita;
- promuovere, ampliare e consolidare le relazioni con le scuole del territorio ed extra regione, con l’obiettivo di ampliare il bacino di utenza degli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Ateneo;
- promuovere eventi innovativi per favorire un migliore posizionamento dell’Ateneo anche a livello nazionale e internazionale;
- organizzare, in collaborazione con il Servizio comunicazione di Ateneo, l’Open Day e il Graduation Day;
- interagire con gli stakeholder nazionali ed internazionali per favorire l’accesso dei laureati al mondo del lavoro;
- partecipare ai lavori del Centro speciale Teaching and Learning Center (TLC) allo scopo di coordinare e condividere iniziative di orientamento e placement;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1248 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Tiziana Rubino, professoressa ordinaria afferente al Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, è stata nominata Delegata per il Polo di Busto Arsizio.
Oggetto della delega:
- curare i rapporti istituzionali dell’Ateneo con il Comune di Busto Arsizio e gli enti e le associazioni territoriali;
- promuovere nuove iniziative didattiche nel Polo di Busto Arsizio, di concerto con la Delegata alla Didattica e alla formazione;
- coordinarsi con la Delegata al Bilancio e alla Pianificazione strategica di Ateneo per lo sviluppo del Polo di Busto Arsizio;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1261 del 18 novembre 2024 il prof. Loredano Pollegioni, professore ordinario afferente al Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, è stato nominato Delegato alla Ricerca e all'Innovazione tecnologica.
Oggetto della delega:
- presiedere e coordinare la Commissione Ricerca di Ateneo;
- coordinare le iniziative relative alla ricerca nel rispetto di quanto stabilito dallo Statuto;
- sostenere le attività di ricerca relative al Dottorato di Ricerca operando in sinergia con la Scuola di Dottorato e con il Dirigente dell’Area in cui è incardinato il Servizio ricerca e trasferimento tecnologico;
- gestire i rapporti con le Istituzioni scientifiche, nazionali e internazionali e con gli enti finanziatori pubblici (regionali, nazionali ed internazionali) e privati;
- partecipare ai lavori della Commissione di Ateneo per la Valorizzazione della Conoscenza;
- coordinare le attività di ricerca con quelle promosse nell’ambito della delega all’intelligenza artificiale;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine alla attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1256 del 18 novembre 2024 il prof. Adriano Martinoli, professore ordinario afferente al Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, è stato nominato Delegato alla Sostenibilità, alle aree verdi ed all'efficientamento energetico, e Mobility Manager di Ateneo.
Oggetto della delega:
- promuovere politiche e pratiche orientate alla sostenibilità ambientale all'interno dell'Ateneo, in linea con gli impegni europei e globali sul cambiamento climatico e sulla tutela e valorizzazione della biodiversità, anche in collaborazione con imprese, enti pubblici ed Associazioni e con il gruppo RUS – Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile;
- promuovere l’integrazione delle tematiche della sostenibilità nei processi accademici e amministrativi ed incoraggiarne l’approfondimento nelle attività didattiche e di ricerca;
- promuovere la manutenzione e la gestione delle aree verdi volte per la tutela della biodiversità e la valorizzazione degli spazi verdi di competenza dell’Ateneo, anche al fine di migliorare la qualità dell’ambiente e di offrire luoghi aperti alla collettività;
- creare partnership con enti locali, aziende e organizzazioni non governative per la realizzazione di progetti di sostenibilità;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso, per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1252 del 18 novembre 2024 la prof.ssa Paola Biavaschi, professoressa ordinaria afferente al Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio, è stata nominata Delegata all'Uguaglianza di Genere e alle pari opportunità.
Oggetto della delega:
- consolidare la rete di collaborazione, nel campo della ricerca, della didattica e della valorizzazione della conoscenza tra l’Ateneo e le istituzioni, gli enti e le associazioni del territorio che si occupano delle politiche di genere, del contrasto alla violenza di genere, della promozione di una cultura di uguaglianza e della concreta applicazione delle pari opportunità;
- coordinare le attività relative al Bilancio di Genere – Piano per le azioni per la parità di Ateneo;
- organizzare iniziative di carattere interdisciplinare in Ateneo, anche in collaborazione con gli altri Delegati, per promuovere e sensibilizzare il corpo docente, gli studenti e il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario;
- rappresentare l’Ateneo nell’ambito del network delle Università sulle tematiche di genere;
- rappresentare l’Ateneo nella Commissione sulle Tematiche di Genere istituita all’interno della CRUI e della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane;
- favorire la creazione di un Osservatorio avente ad oggetto il territorio insubre e concernente le politiche di genere, la prevenzione della violenza di genere, la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile legato alle tematiche relative alla delega;
- favorire la diffusione di un lessico di genere rispettoso e antidiscriminatorio;
- favorire la creazione di percorsi di formazione sensibilizzanti e l’implementazione delle relative soft skills, anche in collaborazione con il Teaching and Learning Center di Ateneo.
- favorire la disseminazione dell’attività scientifica di ricerca sulle materie relative alla delega, al fine anche di valorizzare le competenze trasversali dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine all’attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;

Con Decreto Rettorale n. 1259 del 18 novembre 2024 il prof. Mauro Fasano, professore ordinario afferente al Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, è stato nominato Delegato alla Valorizzazione della Conoscenza.
Oggetto della delega:
- presiedere e coordinare la Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza;
- promuovere e consolidare le iniziative di Ateneo per la valorizzazione sia delle competenze e conoscenze, sia dei risultati della ricerca, sia dei processi di trasferimento tecnologico (quali brevetti, start up e spin-off, partnership industriali);
- partecipare ai lavori della Commissione di Ateneo per la Ricerca e di altre commissioni e/o comitati relativi alla delega;
- favorire il trasferimento di conoscenza e tecnologia al di fuori del contesto accademico, partecipando, di concerto con il Delegato all’Intelligenza artificiale, ai tavoli strategici regionali, ministeriali ed europei, a beneficio della società e del sistema produttivo locale e nazionale,
- interagire con enti pubblici, imprese e associazioni di categoria (locali, regionali, nazionali e internazionali) ai fini della valorizzazione delle competenze multidisciplinari di Ateneo e della creazione di sinergie e rapporti di collaborazione con il territorio;
- informare il Servizio comunicazione di Ateneo, operando di concerto con lo stesso per la promozione e la valorizzazione delle attività inerenti alla delega;
- relazionare mensilmente la Rettrice e il Prorettore vicario in ordine alla attività svolta, anche tramite la partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento organizzate dalla Governance;