Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente festeggia i suoi vent'anni

Quando:
, 16:00 - 17:30
Argomento: Eventi istituzionali
Destinatari: Studenti, Laureati, Personale
Immagine evento
Immagine
20 anni di Ingegneria

Nel settembre del 2003 all’Università degli Studi dell’Insubria è stato attivato il corso di Laurea triennale in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente (ISLA), preceduto solamente da un analogo corso presso l'Università Sapienza di Roma (Ingegneria della Sicurezza), che in seguito fu chiuso.

Nella foto, è possibile vedere alcuni dei 150 studenti immatricolati nell'anno accademico 2003-2004.

Il 27 ottobre alle 16, nella sala seminari di Villa Toeplitz a Varese, è in programma un evento per celebrare il ventennale di Ingegneria a Varese (con possibilità di partecipare anche tramite la piattaforma Teams).

La celebrazione sarà l'occasione per incontrare alcuni dei fondatori del corso e parte di coloro che hanno contribuito allo sviluppo del corso negli anni, tra cui:  docenti, personale amministrativo, tecnici, addetti alle aule e studenti.

Saranno inoltre presenti rappresentanti di enti, aziende e professionisti che hanno offerto opportunità agli studenti, assunto laureati, collaborato alla ricerca e partecipato al Comitato di indirizzo, contribuendo al successo del corso in termini di didattica, ricerca e coinvolgimento nella comunità universitaria.

Link per partecipare all'evento sulla piattaforma Microsoft Teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NmM4MTMxZjItMzcxMS00ZjE2LTg3MmQtNjk4MmQ2ZTg2ZDA3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%229252ed8b-dffc-401c-86ca-6237da9991fa%22%2c%22Oid%22%3a%221cfbec65-d9b1-423f-9422-29dc610a8255%22%7d

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ore 16.00 - Introduzione

Prof. Ing. Vincenzo Torretta – Presidente del Consiglio di corso di Studio in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’Ambiente (triennale) e Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità dell’Ambiente di Lavoro (magistrale).

Ore 16.10 - Saluti

  • Prof. Dott. Angelo Tagliabue – Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria
  • Dott. Marco Cavallotti - Direttore Generale dell’Ateneo
  • Dott. Marino Balzani – già Direttore Amministrativo dell’Ateneo
  • Dott. Gianni Penzo Doria - già Direttore Generale dell’Ateneo
  • Prof. Mauro Ferrari - Direttore del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate
  • Prof.ssa Michela Prest - Direttrice del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia.
  • Prof. Dott. Roberto Valvassori – già Preside della Facoltà di Scienze dell’Ateneo
  • Prof. Giovanni Bernardini – già Direttore del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
  • Prof. Dott. Ezio Vaccari – già Direttore del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Ore 16.50 - Le origini dei corsi

  • Prof. Dott. Renzo Dionigi – già Rettore fondatore dell’Università degli Studi dell’Insubria
  • Prof. Ing. Giordano Urbini – già Presidente del Consiglio di corso di Studi e fondatore del corso di Ingegneria a Varese
  • Prof. Alberto Coen Porisini – già Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria

Ore 17.20 - I dati su studenti e Laureati

  • Prof. Ing. Cristiana Morosini – coordinatrice del Comitato di Indirizzo dei corsi di Ingegneria
  • Dott. Ing. Andrea Re – Rappresentante dei nostri Laureati nel Comitato di Indirizzo

Ore 17.25 - Alcune delle esperienze professionali dei Laureati:

  • Dott. Ing. Ileana Zurlo – Sicurezza antincendio SEA Malpensa
  • Dott. Ing. Claudio Giacalone – Comandante Provinciale del Vigili del Fuoco di Como
  • Dott. Ing. Elena de Lucia – Leonardo S.p.A.
  • Dott. Ing. Marco Bissoni – titolare MB Safety S.r.l.

Ore 18.00

  • Ringraziamenti conclusivi e un ricordo del Prof. Dott. Maurizio Chiaranda, del Prof. Dott. Paolo Pelosi, dell’Arch. Renato Sorrentini e del Prof. Vincenzo Riganti.
  • Prof. Ing. Fabio Conti – Docente nei corsi di Ingegneria e di Master

Ore 18.10 Aperitivo di saluto.

Documenti