Requisiti di ammissione - Biomedical Sciences

Requisiti minimi per l’accesso al corso

Possono accedere coloro in possesso di una laurea nelle classi L-2 o L-13, conseguita presso qualsiasi Ateneo, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché il laureato abbia effettuato un percorso formativo congruente con un indirizzo biomolecolare, fisiopatologico o biomedico. Il candidato dovrà essere in possesso del titolo di primo livello entro la data del 31 dicembre 2022. 

Possono anche accedere coloro che sono in possesso di una laurea conseguita nella stessa o nella corrispondente classe prevista dal DM 509/99 o laurea conseguita in classi affini, oppure altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, purché il laureato abbia conseguito almeno 40 ECTS nei seguenti settori scientifico-disciplinari: BIO/06 (Anatomia comparata e citologia), BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia molecolare), BIO/12 (Biochimica Clinica), BIO/13 (Biologia Applicata), BIO/14 (Farmacologia), BIO/16 (Anatomia umana), BIO/18 (Genetica), BIO/19 (Microbiologia generale), MED/03 (Genetica Medica), MED/04 (Patologia Generale), MED/07 (Microbiologia e Microbiologia clinica) e MED/06 (Oncologia). 

È inoltre necessaria una certificazione di conoscenza della lingua inglese (equivalente a un livello B2 nel Sistema Europeo). Per gli studenti che ne fossero sprovvisti è obbligatoria la frequenza ed il superamento di un corso preparatorio di Inglese, offerto prima dell’inizio delle lezioni. 

Studenti non-UE: l'accesso al corso richiede una pre-application, da inviare entro il 31 maggio 2022 all’indirizzo e-mail [email protected], corredata da una certificazione del titolo di studio conseguito con l'indicazione degli esami sostenuti, da una certificazione di conoscenza della lingua inglese, da una fotocopia del passaporto e da una lettera di motivazione. I candidati ritenuti potenzialmente idonei in base alla documentazione presentata, verranno invitati a sostenere un colloquio in videoconferenza, volto ad accertarne la preparazione negli ambiti della fisiologia, della farmacologia, della biologia molecolare e cellulare e della biochimica. L'esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso. I candidati ritenuti ammissibili dovranno effettuare la preiscrizione sul portale Universitaly; la validità da parte dell’Ateneo verrà inviata alla rappresentanza diplomatica competente che avvierà le procedure di verifica per il rilascio del visto. 

Colloquio di valutazione

La preparazione personale di tutti candidati sarà verificata mediante colloquio individuale su argomenti relativi ai principi di base della fisiologia, della farmacologia, della biologia molecolare e cellulare e della biochimica. 
L’esito negativo del colloquio comporta la preclusione all’accesso al corso di laurea magistrale per l’anno in corso. 
Il calendario dei colloqui, tenuti durante il mese di settembre, viene pubblicato nelle pagine web del Corso di Studio e comunicati a mezzo e-mail al candidato dalla Segreteria Didattica. 

Come integrare il proprio curriculum ai fini dell’ammissione al corso

Qualora i colloqui di accesso evidenzino l'esistenza di lacune significative e specifiche, viene raccomandata la frequenza ad insegnamenti forniti dai corsi di laurea triennale per poter superare il colloquio di ammissione nell’anno successivo, in quanto non è consentita l'iscrizione di studenti con debiti formativi (OFA).