Anno accademico 2025-26
  • B-life – Varese

Durante il corso, della durata di una settimana, 30 studenti selezionati delle scuole superiori eseguiranno in prima persona, supportati da tutor, esperimenti in ambito Chimico/Biologico. Lo stage si svolgerà presso i laboratori didattici ubicati in via Dunant 3, nel periodo di fine giugno (al termine delle lezioni didattiche).

Periodo: giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]
 

  • Una settimana da BIO  – Busto Arsizio 

26 studenti selezionati uscenti dal quarto anno di una scuola superiore trascorreranno una settimana presso i laboratori della sede di Busto Arsizio, durante la quale svolgeranno in prima persona un complesso e logico percorso sperimentale utile a utilizzare alcune fondamentali tecniche di ingegneria genetica, biologia molecolare e biologia cellulare. Negli stessi giorni verranno dedicate loro alcune lezioni frontali volte a introdurre alcune moderne tematiche utili a comprendere il significato della ricerca biomedica. Infine, in questa settimana i ragazzi avranno la possibilità di girare per i laboratori della Sezione Biomedica per conoscere le ricerche che quotidianamente vengono sviluppate. 

Periodo: settembre 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]

  • Una settimana con la Chimica 

Il Corso di Laurea in Chimica e chimica industriale propone un progetto per appassionare alle discipline chimiche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento agli studenti delle classi III e IV, coinvolgendoli nella pratica sperimentale tipica dei laboratori didattici universitari di area chimica. Durante un’intera settimana lavorativa, i docenti del Corso di Laurea proporranno ai partecipanti alcune esperienze di laboratorio nell'ambito della chimica analitica, della chimica fisica, della chimica inorganica e della chimica organica. Dopo un seminario introduttivo in aula, ciascuna esperienza si snoderà lungo un arco temporale di mezza giornata o una giornata intera. Divisi in piccoli gruppi e guidati dai docenti e da studenti universitari in Chimica, i partecipanti potranno contestualizzare ciò che hanno appreso durante il seminario effettuando in prima persona semplici operazioni tipiche di un laboratorio di Chimica. Durante Una Settimana con la Chimica gli studenti delle scuole avranno dunque la possibilità di assistere a brevi lezioni frontali condotte con le modalità tipiche di una lezione universitaria e, debitamente assistiti, potranno sperimentare in prima persona come opera un chimico in laboratorio.

Periodo: giugno – luglio 2026; in presenza

Docente referente: [email protected];  [email protected] 

 

  • Lo sguardo dello scienziato dentro le bellezze del nostro territorio

Il progetto si propone di introdurre 30 (max. 40) studenti allo studio dell'ambiente partendo da luoghi di grande attrazione naturalistica, con un percorso alla scoperta del "dietro le quinte" del nostro ambiente. Si prevedono interventi in ambito geologico e chimico, in modo da ripercorrere i cicli bio-geochimici che hanno portato il nostro ambiente all'odierna situazione. Questi percorsi saranno strutturati in lezioni frontali propedeutiche a uscite in ambiente (3 uscite da 4 ore l'una in ambiente lago, ambiente fiume e ambiente montagna), con esperimenti da effettuare anche sul campo per offrire allo studente anche uno spaccato della ricerca ambientale sul campo.

Periodo: maggio giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]; [email protected] 

 

  • Conoscere il contesto geologico-naturalistico del settore lariano: il caso di studio del Museo del Buco del Piombo 

L’attività si basa sullo studio del contesto geologico-naturalistico delle Prealpi Lariane, e in particolare del sito del Buco del Piombo, e sulla comprensione dell'evoluzione tardo-Quaternaria dell'area e dei processi che hanno consentito lo sviluppo della cavità ed il suo utilizzo nel corso del tempo. A questo tema si connette l'analisi dei rischi naturali e antropici che possono impattare su questo bene naturale (caratterizzazione dell'acquifero carsico e sua vulnerabilità; stabilità di ammassi in roccia) o che possano essere registrati in un archivio quale quello ipogeo (speleotemi come cataloghi climatico-ambientali, sedimenti di grotta, paleosismologia). Esperti dei vari settori appartenenti al mondo della ricerca agiranno da mentori accompagnando gli studenti nelle ore di studio/laboratorio. Le attività, per 30 studenti, si svolgono sul sito del Buco del Piombo e in Valle Bova, nell'arco di una settimana, con escursioni di circa 8 ore (9-17). Le tematiche affrontate nel corso dell'attività saranno le seguenti:

  • guida alla lettura di una carta geologica e introduzione alla geologia dell'area (Foglio Como);
  • carsismo e formazione delle concrezioni in ambiente ipogeo;
  • caratterizzazione dei sedimenti di grotta;
  • vulnerabilità dell'ambiente ipogeo e cenni di idrogeochimica in ambiente carsico; 
  • speleo-paleosismologia: tracce ipogee di antichi terremoti;
  • storia geologica del Buco del Piombo – studi disponibili e ritrovamenti.

Periodo: maggio - giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]; [email protected] 

 

  • Summer school Introduction to Robotics

Introduzione alla programmazione con Arduino e utilizzo di sensori e altri componenti elettronici per la realizzazione di progetti interattivi. Il percorso parte introducendo tutti i concetti necessari ed è quindi proposto anche a studenti senza conoscenze pregresse di informatica. I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi sotto la guida di docenti e studenti del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia. L'attività prevede 5 giornate intere per un totale di 35 ore organizzate in una singola settimana, con un massimo di 30 partecipanti, in presenza presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, via Valleggio 11, Como. È necessario il computer portatile.

Periodo: giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]; [email protected] 

 

  • Summer school of Quantum Technologies

La Scuola intende fornire un’introduzione alle tecnologie quantistiche: calcolo quantistico (confronto fra logica classica e logica quantistica, algoritmi quantistici) e crittografia (differenza tra crittografia classica e quantistica, protocollo BB84). La durata della Scuola sarà equamente ripartita tra lezioni frontali, esercitazioni di calcolo ed esecuzione di algoritmi su computer quantistici reali e attività sperimentale. Preferibilmente indirizzata agli studenti del quarto anno. Il programma è strutturato su 5 giornate di 7 ore, con un massimo di 30 partecipanti, in presenza presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, via Valleggio 11, Como. È necessario il computer portatile.

Periodo: giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]; [email protected] 

 

  • Physics Summer School – Optics        

Summer School di una settimana avente come argomento l’Ottica indirizzata agli studenti del quarto anno della Scuola Superiore a carattere sperimentale e interattivo. Il programma è strutturato su 5 giornate di 8 ore, di cui 4 (due al mattino e due al pomeriggio) di lezione e 4 di esperimenti guidati svolti direttamente dagli studenti), con un massimo di 30 partecipanti, in presenza presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, via Valleggio 11, Como. È preferibile avere un computer portatile.

Periodo: giugno 2026; in presenza

Docente referente: [email protected]; [email protected] 

 

  • Stage estivo di matematica e applicazioni: Crittografia

Lo stage estivo permette a 40 studenti talentuosi di esplorare la crittografia, che è un aspetto della matematica applicata oggigiorno centrale in ogni transazione elettronica. Lo stage presenta l’algoritmo di crittografia RSA, introducendo l’apparato teorico sul quale è basato. Accanto a lezioni frontali, esercizi a gruppi e studio individuale sotto la supervisione dei docenti, i ragazzi saranno chiamati a implementare, con opportuni linguaggi di programmazione, algoritmi di calcolo sulla base delle nozioni teoriche apprese. Al termine dello stage le diverse squadre si sfideranno in una caccia al tesoro crittografica. Lo stage è certificabile come PCTO per 35 ore.

Periodo: 15-19 giugno 2026; in presenza     

Docente referente: [email protected]

 

  • Scuola Estiva di Matematica

La Scuola Estiva di Matematica è rivolta a studenti del secondo e terzo anno dei corsi di studio in matematica o a coloro che hanno appena concluso il primo ciclo di studi. Verranno proposti 4 minicorsi di circa 4 ore ciascuno su argomenti accessibili con le conoscenze del primo biennio della LT.

Periodo: fine luglio 2026; in presenza          

Docente referente: [email protected] 

  • Alla scoperta dello zio SEM

Corso teorico/pratico per 15 studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado, di preparativa ed osservazione al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Al termine dell'osservazione è prevista la redazione di un breve “articolo scientifico” che tratti dell'esperimento eseguito.

Periodo: giugno - luglio 2026; in presenza

Docente referente: [email protected] [email protected]