Lezioni in presenza

Assistere ad una lezione universitaria è un utile strumento per capire come si svolgono le lezioni accademiche e come vengono trattati gli argomenti dai docenti e ti darà la possibilità di verificare se il corso di laurea che hai mente corrisponde davvero alle tue aspettative, ai tuoi interessi e alle tue attitudini.

Per partecipare ad una lezione:

  • Scegli la lezione di tuo interesse tra quelle proposte
  • Se richiesto, iscriviti alla lezioni mandando un’e-mail al docente referente

CORSO DI ALGEBRA del I anno 
Per partecipare contattare tramite e-mail il Docente del corso: [email protected]. Le lezioni si svolgeranno al Polo Scientifico di via Valleggio 11, Como.

Primo ciclo: 

  • giovedì 2 ottobre ore 14-16 - Aula V.0.7; 
  • lunedì 6 ottobre ore 9-11 - Aula V.0.7;
  • martedì 7 ottobre ore 11-13 - Aula 4.14.

Il teorema fondamentale dell'aritmetica
Principio di induzione. Divisibilità negli interi. Divisione con resto.
Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Identità di Bezout. Unicità fattorizzazione in primi.
Caratterizzazione dei primi. Esistenza di infiniti numeri primi. Classi di resto e operazioni. L'anello delle classi di resto

Secondo ciclo: 

  • settimana dal 3 al 6 novembre 

Gruppi di permutazioni:
Gruppo simmetrico. Espressione di una permutazione come prodotto di cicli disgiunti. Ordine e tipo di una permutazione.
Conteggio degli elementi dello stesso tipo. Espressione di una permutazione come prodotto di scambi.
Parità di una permutazione. Gruppo alterno.
 

Lezioni videoregistrate

Lezioni registrate che non richiedono l'installazione di Teams.

Lezioni aperte di Analisi Matematica 1

  • Lezione 1: Introduzione alla teoria della cardinalità: dagli insiemi finiti al teorema di Cantor e all'ipotesi del continuo.
  • Lezione 2: Funzioni continue e teorema degli zeri.
  • Lezione 3: Ottimizzazione e teoremi del calcolo differenziale: Fermat, Rolle e Lagrange.  


Lezioni aperte di Algebra 1

  • Lezione 1: Principio di induzione. Divisibilità negli interi. Divisione con resto.
  • Lezione 2: Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Identità di Bezout. Unicità fattorizzazione in primi.
  • Lezione 3: Caratterizzazione dei primi. Esistenza di infiniti numeri primi. Classi di resto e operazioni. L'anello delle classi di resto
     

Studenti e diplomati della scuola secondaria di secondo grado possono richiedere le lezioni videoregistrate del corso di laurea triennale in Scienze biologiche:

  • Biologia Animale – prof.ssa Annalisa Grimaldi
    videoregistrazioni in formato MP4
    Per richiedere il file della lezione o informazioni: [email protected].

Seminari del corso di Geografia: “Attualità, territorio e ricerca geografica” 
Il corso di laurea in “Storia e storie del mondo contemporaneo” in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G. sezione di Varese), presenta un ciclo di sette seminari dedicati all’attualità, al territorio e alla ricerca geografica.
Che cosa studia la geografia, oltre ai fiumi e alle capitali? Di cosa si occupa la ricerca geografica? Se ne discute con il dott. Giuseppe Muti, titolare del corso di “Geografie, culture e territori”.
A partire da recenti studi e ricerche di matrice geografica, i seminari affrontano alcuni fenomeni socio-spaziali di grande attualità come: il concetto di appropriazione culturale, applicato alla diffusione globale della musica giamaicana. La percezione dei paesaggi degradati e di quelli criminali, lontano dagli archetipi del paesaggio estetico al quale siamo abituati a pensare (con la presentazione di un work in progress sulla percezione del paesaggio vissuto da parte degli studenti). La storia e le storie del turismo sul lago di Como, da Plinio il Giovane a George Clooney, con particolare attenzione alle problematiche ambientali e all’immagine del territorio riverberata dal cinema (con la partecipazione del prof. Andrea Bellavita). Le norme, i luoghi e gli squilibri che caratterizzano le relazioni fra i generi e le identità sessuali, a cura della prof.ssa Valeria Pecorelli (Iulm e Università dell’Insubria). L’importanza sociale e il valore politico di un atto apparentemente banale come quello di dare un nome ai luoghi (con la presentazione di un work in progress sull’odonomastica della memoria antimafia).

Per informazioni

Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari

Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari