Immagine
PNRR Loghi 3

II progetto 4U University-Lab è stato ideato dall’Università degli Studi dell’Insubria per attuare il DM 934 del 3 agosto 2022, che riguarda l’Orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione 4 Istruzione e ricerca, componente “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”. 

Il progetto, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ha l’obiettivo di facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado alla formazione terziaria (università e AFAM) e ridurre il numero di abbandoni universitari contribuendo così all’aumento del numero di laureati.

Il corso ha una durata di 15 ore, da somministrare in modalità curriculare o extra-curriculare e per almeno i 2/3 in presenza. Lo studente riceverà un attestato ministeriale se partecipa ad almeno il 70% del corso. Le 15 ore del corso possono essere conteggiate nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento). 
A partire dall’anno 2025/26, gli studenti già in possesso di un attestato ministeriale conseguito in un precedente anno scolastico per un corso di orientamento PNRR (erogato dalla stessa Istituzione o da altre Istituzioni) potranno ricevere nuovamente un attestato. Inoltre, dallo stesso alunno o alunna potranno essere conseguiti più attestati per diversi corsi di orientamento, purché rilasciati da differenti Istituzioni.

Il progetto prevede anche un percorso formativo, articolato in due incontri, destinato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte. Durante questi incontri, i referenti del progetto presenteranno materiali e strumenti utili per supportare gli studenti nella scelta del percorso post-diploma, per riflettere sulla rappresentazione delle professioni, sulle tendenze future nel mondo del lavoro e su come sviluppare le competenze necessarie per intraprendere con successo il percorso universitario e accedere al mondo del lavoro.

Il progetto prevede, per gli studenti, un corso base di 11 ore, caratterizzate da una forte componente laboratoriale, seguito da 4 ore dedicate agli aspetti disciplinari.

Il corso è strutturato nel seguente modo:

  1. Prima giornata (durata: 5 ore): aspettative e timori per il percorso futuro: quale strada scegliere e come scegliere; gestione dell’ansia e dell’autostima: la cassetta degli attrezzi per affrontare il futuro partendo dalla riflessione sui propri punti di forza e di debolezza, sul metodo di studio, sull’importanza della comunicazione.
  2. Seconda giornata (durata: 3 ore): messa in situazione in un percorso di assessment.
  3. Terza giornata (durata: 3 ore): competenze e rappresentazione di realtà dei mestieri; cos’è l’università e perché è importante affrontare un percorso universitario. 
  4. Quarta giornata (durata: 4 ore): laboratorio disciplinare.

Come richiesto dal Ministero nell'ottica del prosieguo delle attività previste dal DM 934 al termine del PNRR, il progetto offre anche un percorso di formazione destinato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte nel progetto stesso. 

Il corso è articolato in due incontri, durante i quali i referenti del progetto proporranno materiali e strumenti di orientamento che i docenti potranno utilizzare per supportare i loro studenti nella scelta del percorso post-diploma, per farli riflettere sulla rappresentazione della realtà dei mestieri e sui trend nell'ambito dei mestieri del futuro, e, infine, per aiutarli a sviluppare le competenze necessarie per rendere il percorso universitario un percorso efficace e quelle indispensabili per accedere al mondo del lavoro. 

Per partecipare al progetto, è necessario stipulare un accordo tra Università e Scuola, il cui formato è stato fornito dal Ministero, in cui vanno indicati:

  • il numero di classi coinvolte e la ripartizione tra le diverse annualità;
  • il numero di corsi organizzati;
  • il referente (o i referenti) scolastici del progetto stesso.

Ogni scuola interessata può contattare l’ufficio Orientamento e placement a [email protected] per esprimere interesse.

Il responsabile del progetto provvederà a organizzare la riunione preliminare, in cui condividere le finalità, gli elementi organizzativi (numero di corsi, tipologia di classi, tempi) e declinare il progetto nel dettaglio.

Documenti
Documento
I nostri risultati
  • Anno 2024/25
    18 accordi sottoscritti con le scuole, 51 corsi di orientamento erogati, 1006 attestati rilasciati
     
  • Anno 2023/24:
    25 accordi sottoscritti con le scuole, 119 corsi di orientamento erogati, 2043 attestati rilasciati
     
  • Anno 2022/23:
    18 accordi sottoscritti con le scuole, 46 corsi di orientamento erogati, 727 attestati rilasciati

UFFICIO ORIENTAMENTO E PLACEMENT

Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari

Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari