Scuola di Specializzazione
Programmato
4 anni
Varese
italiano
Descrizione del corso
Lo specializzando in Genetica Medica dovrà aver acquisito conoscenze dottrinali nell’ambito delle discipline generali che contribuiscono alla formazione specialistica. In particolare, nel campo della genetica umana e medica e dei relativi aspetti diagnostico-clinici con specifiche competenze: nello studio del genoma umano a livello individuale e di popolazione; nello studio della variabilità dei fenotipi complessi; nella consulenza genetica e i test genetici pertinenti; e nelle nuove tecnologie in grado di comprendere le alterazioni molecolari responsabili di malattie genetiche ereditarie o acquisite.
Cosa ti occorre sapere
- Laurea Magistrale in Biologia (Classe LM6)
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7)
- Biotecnologie industriali (Classe LM8)
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
abilitazione all’esercizio della professione Biologo Sez. A, nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Al momento dell’immatricolazione, il candidato dovrà essere in possesso del Diploma di abilitazione all'esercizio della professione.
Iscriversi
E' pubblicato all'Albo di Ateneo il Bando di concorso per l'ammissione alle Scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai laureati non medici per l'a.a. 2024/2025
Si raccomanda la lettura attenta del bando.
Le iscrizioni al concorso saranno possibili dal 26 agosto 2024 ore 9.00 entro e non oltre le ore 12.00 del 16 settembre 2024
Per iscriversi al concorso:
- Accedere al sistema e registrarsi se non si è già utenti;
- Procedere al login ed alla iscrizione al concorso;
- Procedere al caricamento dei documenti richiesti per l’ammissione e la valutazione dei titoli;
- Pagare la tassa di iscrizione al concorso entro il termine stabilito nel bando.
Prova scritta: 9 ottobre 2024 ore 10.00 – aula 6 PM – Padiglione Morselli – via O. Rossi 9 a Varese
La prova è composta da un tema e verterà su conoscenze di genetica umana, medica e di popolazione, basi di biologia molecolare e cellulare.
Colloquio a seguire
Per saperne di più: Tutte le sedi
I candidati saranno ammessi alla Scuola secondo l'ordine di graduatoria fino alla concorrenza del numero di posti messi a concorso.
I candidati utilmente collocati in graduatoria, che non dovessero iscriversi entro il termine fissato, saranno considerati rinunciatati.
I candidati ammessi alla Scuola, possessori di laurea afferente alle classi di indole biologica, saranno tenuti alla presentazione della iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
AVVISO: la procedura di immatricolazione richiede il caricamento di un modulo relativo alla anagrafica e lo scarico di un modulo sulla sicurezza che NON sono disponibili per le Scuole riservate ai non medici. Si invita a caricare copie dei documenti d'identità in luogo ai predetti moduli.