Tipologia di corso
Dottorato
Modalità di accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sedi
Como
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Descrizione del corso

L’obiettivo primario del Dottorato è lo sviluppo delle competenze, dell’autonomia operativa e della capacità di analisi critica che sono fondamento della Ricerca di base e applicata. Il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, all’interno del quale operano i gruppi di Ricerca proponenti, dispone di laboratori moderni, specializzati e ben attrezzati, nei quali vengono condotte ricerche d’avanguardia. Le indagini sperimentali sono coadiuvate da gruppi teorici di assoluto rilievo. Gli allievi del Corso di Dottorato possono quindi inserirsi in attività di alto profilo in un contesto internazionale e competitivo. Nello stesso tempo, possono sviluppare un profilo di “ricercatore industriale”, in sinergia con aziende partner di alto profilo. Le persone che arrivano a conseguire il Dottorato di Ricerca in Fisica sono caratterizzate da una forte autonomia operativa e di pensiero, dalla consuetudine alla ricerca collaborativa in contesti internazionali ad alta competitività e dall'aver sviluppato un approccio sistemico alla risoluzione di problemi. Dipendentemente dal contesto di Ricerca, queste caratteristiche generali sono associate ad una avanzata competenza nell'analisi quantitativa di grandi moli di dati, alla conoscenza delle tecnologie di punta e/o di metodi di matematica avanzata. Di conseguenza, se la Ricerca accademica e industriale rimane il contesto professionalizzante primario, le persone qualificate da un Dottorato in Fisica possono ambire a percorsi di carriera negli uffici studi di banche e società finanziarie, nei dipartimenti di R&D di aziende ad alto contenuto tecnologico e nelle società di consulenza tecnologica.

Aree scientifiche: 02 – Scienze fisiche
Settori scientifico-disciplinari: FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05, FIS/07
Coordinatore : Benenti Giuliano
Anno Accademico: 2020/2021
Ciclo: XXXVII ciclo

Cosa ti occorre sapere

Tutte le lauree magistrali o a ciclo unico.

Allevi Alessia FIS/01
Benenti Giuliano FIS/03
Caccia Massimo Luigi Maria FIS/01
Cacciatori Sergio Luigi FIS/02
Ginelli Francesco Giulio FIS/02
Haardt Francesco FIS/05
Mascagna Valerio FIS/04
Moschella Ugo FIS/02
Parola Alberto FIS/03
Prati Franco FIS/03
Prest Michela FIS/04
Santoro Romualdo FIS/01

Iscriversi

Questo Dottorato di ricerca è istituito per il XXXVI ciclo.

Sono previsti

  • Posti: 9
  • Borse di studio: 7
  • Posti senza borsa: 2

Per iscriverti, devi partecipare al relativo bando di selezione.
Vai al bando

Frequentare

Le attività didattiche (obbligatorie e opzionali) associate ad ogni anno di corso sono definite annualmente dal Collegio dei Docenti.

Verranno attivati i seguenti corsi:

1) Intellectual Property Rights and Exploitation of Results;
2) Introduction to random walks;
3) Light-scattering techniques for (nano) particle sizing;
4) Lattice spin models;
5) Feynman path integral;
6) Topological aspects of Lie groups;
7) Gravitational waves and gravitational antennas;
8) Machine learning.

Verranno inoltre proposti seminari didattici su:

1) Quantum computers and quantum simulators;
2) Space quantum communications;
3) Massive black holes and gravitational waves;
4) Big data in astrophysics;
5) Data-driven simulations in biophysics;
6) Artificial intelligence.

Le attività formative frontali previste per gli allievi ammontano a 16 CFU (1 CFU = 8 ore frontali). Tali attività prevedono la partecipazione a corsi dedicati agli allievi del dottorato, a (parti di) corsi della laurea magistrale, e la frequenza di scuole internazionali (quali, a puro titolo esemplificativo, la locale Lake Como School, la scuola E. Fermi di Varenna, e le scuole organizzate da ICTP e CECAM). Inoltre il Collegio dei docenti organizzerà cicli di seminari e colloquia. La suddivisione fra le varie attività formative e la scelta dei corsi dedicati sono soggette all'approvazione dal Collegio dei docenti, che terrà conto delle necessità formative dei singoli allievi.

Per informazioni

Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DISAT

Università degli Studi dell'Insubria
via Valleggio, 11 - 22100 Como
Coordinatore: Prof. Giuliano Benenti
E-mail: [email protected]