Dottorato
Programmato
3 anni
Como
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Descrizione del corso
Il Dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali (DISCA), promosso dai Dipartimenti di Scienza e Alta Tecnologia e di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria, intende proporsi come un centro di formazione avanzata, aperto ai giovani laureati italiani e stranieri. In questo percorso formativo, i Dottorandi saranno in grado di acquisire le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, in piena autonomia e con elevate capacità di organizzazione della ricerca. Coerentemente, la formazione dei dottorandi, all’interno dei vari indirizzi, verrà promossa attraverso una costante attività di ricerca sperimentale ed un appropriato percorso didattico specialistico, onde ottenere, al massimo grado, lo sviluppo delle capacità di autogestire la ricerca in un contesto di competizione internazionale. DISCA, con le modalità più sotto illustrate, intende formare un ricercatore in grado di contribuire positivamente al progresso delle scienze chimiche sia nel mondo industriale che in quello accademico, o, alternativamente, al progresso delle scienze ambientali per prevenzione, tutela e salvaguardia dell’ambiente (naturale ed antropico) e del territorio. Saranno altresì incentivati percorsi formativi multidisciplinari, che, nel complesso panorama delle scienze esatte e delle loro applicazioni, costituiranno un deciso valore aggiunto nella definizione di nuove figure professionali. Per raggiungere questa piena maturità scientifica, il dottorando, nel triennio di studi, svolge sotto la guida di un revisore, un'intensa attività di ricerca su un argomento innovativo, partendo da una chiara definizione dei risultati che si prefigge di raggiungere e soprattutto del loro carattere di novità rispetto a quanto già conosciuto. I risultati ottenuti verranno raccolti e discussi nella tesi di dottorato. In linea con le più moderne pratiche formative e scientifiche, parte di questa ricerca è svolta all’estero, consentendo al dottorando di confrontarsi in un più ampio contesto internazionale aumentando la propria esperienza e la fiducia nelle sue capacità. Le principali aree di interesse tengono conto della presenza presso l’Ateneo di laboratori che svolgono attività di ricerca in diversi settori delle scienze chimiche ed ambientali, e della presenza sul territorio di fondazioni ed enti pubblici che svolgono attività di ricerca e sviluppo tecnologico.
Tali aree di interesse comprendono: Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica dell’Ambiente, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali, Scienze della Terra, Biologia Animale, Biologia Vegetale, Ecologia, Medicina del Lavoro, Ingegneria Chimica, Ingegneria Ambientale.
DISCA partecipa a bandi internazionali che concorrono alla copertura del budget, in particolare:
1) È appena terminata la rete:
MSCA-ITN-2014-ETN: Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks;
Action acronym: MAGICBULLET;
Action full title: "Peptide-Drug Conjugates for Targeted Delivery in Tumor Therapy";
Grant agreement number: 642004
2) Due borse del 35° ciclo saranno coperte dalla rete H2020-MSCA-ITN-2018:
Action acronym: BIKE;
Action full title: "BImetallic catalysts Knowledge-based development for Energy applications";
Grant Agreement number: 813748.
Data di inizio 01 Aprile 2019, durata 48 mesi.
Il progetto BIKE coinvolge 10 beneficiari e 5 "partners organizations" di 9 paesi europei ed extra europei ed è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
3) È stato approvato il progetto
Call: H2020-MSCA-ITN-2019 (Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks)
Type of action: MSCA-ITN-ETN
Proposal number: SEP-210548574
Proposal acronym: Magicbullet Reloaded
Il progetto prevede una borsa presso DISCA
Al corso di dottorato sono ammessi gli studenti maggiormente qualificati indipendentemente dal loro sesso, età, nazionalità, religione, etnia e classe sociale.
Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche ed Ambientali si articola su due indirizzi specialistici, “Energia e Salute” ed “Ambiente e Territorio”, ciascuno dei quali può prevedere delle sottotematiche.
Ogni anno vengono emessi uno o più bandi in lingua italiana e inglese per la selezione pubblica dei candidati, dove sono specificati il numero dei posti e delle borse previsti.
Cosa ti occorre sapere
Tutte le lauree magistrali o a ciclo unico.
Benincori Tiziana CHIM/06
Bertolotti Federica CHIM/03
Bettinetti Roberta BIO/07
Broggini Gianluigi CHIM/06
Cannone Nicoletta BIO/02
Cattaneo Andrea MED/44
Cavallo Domenico Maria Guido MED/44
Copelli Sabrina ING-IND/24
Di Guardo Antonio BIO/07
Fois Ettore Silvestro CHIM/02
Galli Simona CHIM/03
Gazzola Silvia CHIM/06
Izzo Lorella CHIM/03
Livio Franz GEO/03
Martinoli Adriano BIO/05
Mella Massimo CHIM/02
Michetti Alessandro Maria GEO/03
Monticelli Damiano CHIM/01
Papa Ester CHIM/12
Recchia Sandro CHIM/01
Spinazzé Andrea MED/44
Torretta Vincenzo ICAR/03
Iscriversi
Al corso di dottorato sono ammessi gli studenti maggiormente qualificati indipendentemente dal loro sesso, età, nazionalità, religione, etnia e classe sociale.
Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche ed Ambientali si articola su due indirizzi specialistici, “Energia e Salute” ed “Ambiente e Territorio”, ciascuno dei quali può prevedere delle sottotematiche. Ogni anno vengono emessi uno o più bandi in lingua italiana e inglese per la selezione pubblica dei candidati, dove sono specificati il numero dei posti e delle borse previsti.
Questo Dottorato di ricerca è in corso di accreditamento per il XXXVI ciclo.
Sono previsti
- Posti: 9
- Borse di studio: 7
- Posti senza borsa: 2
Per iscriverti, devi partecipare al relativo bando di selezione.
Frequentare
Le attività didattiche (obbligatorie e opzionali) associate ad ogni anno di corso sono definite annualmente dal Collegio dei Docenti.
Il Corso di Dottorato DISCA offre annualmente una serie di attività formative presentate, all’inizio di ciascun anno accademico, con un documento pubblico ed una riunione collegiale, unitamente alle modalità di svolgimento delle stesse. DISCA organizza inoltre, congiuntamente con gli Enti partner e per tutta la durata dell’anno accademico, seminari, incontri ed altri eventi formativi, a frequenza obbligatoria, in relazione ai due percorsi. L’assenza a più del 30% degli eventi programmati a inizio corso può pregiudicare l’ammissione all’anno successivo. Prima dell’inizio dell’anno accademico il Collegio Docenti del Corso, approva la lista delle attività didattiche proposte, che viene pubblicato in rete sul sito del Corso. Per il XXXVI ciclo i corsi previsti includono: Medicinal Chemistry; Remote Sensing And Geographic Information System; Relazioni Struttura Cristallina - Proprietà Funzionali; Metodi Matematici E Numerici In Chimica; Behavioral Ecology And Conservation; Exposure Science And Environmental And Occupational Hygiene; Paleolymnology; Supramolecular systems for precision drug delivery; Arid Landscapes; Corso di Lingua Inglese offerto dall’Ateneo (per il conseguimento del titolo di Dottorato è necessario ottenere la certificazione del livello B2).
Per informazioni
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia - DISAT
Università degli Studi dell'Insubria
Via Valleggio 11 - 22100 Como
Coordinatore: Prof. Alessandro Maria Michetti
[email protected]