Tipologia di corso
Master
Modalità di accesso
Programmato
Durata
1 anno
Sedi
Varese
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Descrizione del corso

Dopo la positiva esperienza della I e II III, IV, V e VI edizione del Master in Senologia conclusosi a Maggio 2024, in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia, una delle più autorevoli istituzioni a livello nazionale nel campo della formazione delle figure professionali impegnate nella lotta al cancro al seno, e vista l'alta incidenza del carcinoma mammario in Provincia di Varese, si sollecita la costante attenzione alla diagnosi precoce e alla cura di questa malattia. Il Master in Senologia ha il fine di formare figure professionali in campo senologico, fornendo un insegnamento complessivo nella diagnosi e nella gestione multidisciplinare spesso molto complessa del carcinoma mammario

Direttore: Rovera Francesca Angela
Anno Accademico: 2024/2025

Cosa ti occorre sapere

Il Master si rivolge ai laureati in Medicina e Chirurgia e si propone di fornire una preparazione specifica nel campo della Senologia che consentirà di formare una figura professionale che si faccia carico della valutazione diagnostico-preventiva e del trattamento specialistico in Senologia. 

L’obiettivo è la formazione di medici che pongano al centro del problema non tanto e non solo la malattia come espressione biologica quanto la persona, con il suo vissuto, la sua cultura, l’ambiente e la sua esperienza. Medici capaci di portare avanti un rapporto nuovo, basato sulla condivisione delle responsabilità, far accettare alla donna malata la posizione di “partecipe del processo decisionale”.

I diplomati nel Master in Senologia acquisiranno le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie allo svolgimento dell’attività di Senologo nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate, anche in relazione all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda.

Amplieranno le conoscenze teoriche essenziali per valutare criticamente da un punto di vista clinico i dati relativi allo stato di salute del singolo individuo e per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.

Infine, approfondiranno la conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della disciplina; della capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, soprattutto nella creazione di Unità Funzionali Multidisciplinari di Senologia, anche secondo la risoluzione A5-0159/2003 del Parlamento Europeo del 7 Maggio 2003; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell’economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.

I diplomati nel Master di Senologia svolgeranno la loro attività nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici, integrando la loro preparazione specifica con quella degli altri specialisti. Ai fini indicati perfezioneranno:

- la conoscenza delle cause delle malattie in ambito senologico, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;

- la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo mente alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza;

- una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti in Senologia, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico;

- la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;

- la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente soprattutto nel campo dell’oncologia senologica, nella importanza, qualità e adeguatezza della comunicazione con il paziente e i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri e altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;

- la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;

- la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli etici;

- la abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria;

- la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci in ambito Senologico, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche e i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché la conoscenza dei principi e dei metodi dei farmaci utilizzati nella disciplina, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci;

- la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti della mammella e dei diversi apparati correlati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo e onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici;

- la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi e inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l’uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione;

- una approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna medicina applicata alla Senologia.

Potranno essere ammessi coloro che sono in possesso di una Laurea in Medicina e Chirurgia.

L’idoneità dei titoli conseguiti all’estero dovrà essere attestata presentando la documentazione completa del titolo di studio (traduzione e legalizzazione, dichiarazione di valore e certificato degli esami sostenuti e relativi programmi tradotti e legalizzati), come dettagliato al punto 7 “Domande di ammissione”.

Se il numero dei richiedenti sarà superiore al numero dei posti disponibili si procederà a una selezione per titoli per l’ammissione. 

Iscriversi

La domanda di ammissione al Master deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online, collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer entro e non oltre le ore 12:00 del 30 aprile 2025.

Gli interessati devono collegarsi alla pagina web https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do, eseguire la registrazione inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica. Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato Ammissione al Master di II livello in Senologia.

Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido, di una foto formato tessera e di inserire i dati relativi al titolo di studio conseguito.

Sarà inoltre possibile caricare un file di autocertificazione del proprio titolo di studio.

Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 30,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”.  Il versamento del contributo di € 30,00 dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 aprile 2025.

La registrazione, l’iscrizione online, l’upload della documentazione e il pagamento del contributo di € 30,00 costituiscono, ciascuna, parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.

 

N.B. Non saranno accettate, né valutate, domande presentate con modalità differenti da quella indicata (es. posta elettronica, posta ordinaria o altro).

In caso di difficoltà nell’iscrizione online contattare [email protected]

Frequentare

Il calendario potrebbe subire variazioni

Documenti
Documento

Per informazioni

Per informazioni amministrative sul concorso di ammissione al Master contattare:

Ufficio Post-Lauream Area Medica – 
Padiglione Antonini, Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese
telefono 0332/397010/11/12

e-mail: [email protected]t  

 

Per informazioni relative all’organizzazione e ai contenuti del Master contattare:

Dipartimento di Medicina e Chirurgia
c/o Nuovo Ospedale Monoblocco, piano terra, 
Via Guicciardini, 9 -21100 Varese
telefono 0332/393606 

e-mail: [email protected]