Tipologia di corso
Master
Modalità di accesso
Programmato
Durata
Ottobre 2025 - Ottobre 2026
Sedi
Como, Online
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Descrizione del corso

Il Master Educatori di Comunità Interculturali (EDC) risponde alle sfide comunicative e relazionali che caratterizzano il nostro territorio. Intende formare figure professionali altamente qualificate, dotate di conoscenze teorico-culturali e di competenze pratiche che permettano loro di creare, nelle comunità in cui già operano o opereranno, un ambiente improntato al rispetto, alla stima reciproca e alla promozione di uno stile relazionale armonico e pacifico. 

Durante il corso saranno forniti alle/ai partecipanti gli strumenti professionali necessari a un’interazione efficace con le persone con cui si troveranno a interagire nell’ambito del loro lavoro. Saranno, quindi, sviluppate capacità di ascolto attivo e di osservazione. Particolare attenzione verrà posta alla riflessione sulle possibili dinamiche di gruppo e allo sviluppo di abilità comunicative e di problem solving volte all’inclusione, nella comunità, di tutti i suoi componenti, indipendentemente dall’appartenenza a diversi gruppi culturali e linguistici. Saranno, inoltre, fornite indicazioni su come pianificare, organizzare e gestire, anche grazie all’intelligenza artificiale, i programmi formativi in cui coinvolgere le persone che fanno parte della comunità. 

La formazione è integrata da un’attività pratica, da svolgersi presso comunità, istituti, scuole ecc., a scelta della studentessa/dello studente, che potrà così entrare in contatto diretto con ambiti di intervento socio-educativi e maturare la sua esperienza; l’attività svolta sarà documentata in una relazione critica che sarà oggetto della discussione finale per il conseguimento del diploma di Master (cfr. project work). 

Gli studenti saranno accompagnati nel loro percorso formativo da docenti e da tutor. 

Il Master vuole andare incontro a esigenze molto diverse tra loro e, pertanto, si rivolge a quanti operano o intendono operare, anche in contesti interculturali e/o multietnici, all’interno di: comunità; case famiglia; centri per minori stranieri non accompagnati; centri diurni; centri giovanili; strutture residenziali per anziani; strutture sanitarie; strutture penitenziarie; enti locali; associazioni sportive e associazioni sportive dilettantistiche; istituzioni scolastiche; formazione professionale; oratori; cooperative; volontariato.

Direttore del corso: Angelucci Antonio
Anno Accademico: 2025/2026

Cosa ti occorre sapere

Numero minimo di partecipanti: 10

Numero massimo di partecipanti: 40

Quota di iscrizione candidati: Euro 1.490 (oltre al contributo di ammissione di 30 Euro)

È ammessa iscrizione come uditori: si

Quota di iscrizione per uditori: la medesima quota prevista per le iscrizioni regolari

È ammessa iscrizione a singole attività didattiche: NO

Alessandro Ferrari 
Grazia Mannozzi 
Fabio Melucci 
Elisabetta Moneta Mazza - Coordinatrice Didattica 
Lino Panzeri 
Chiara Perini 
Francesca Ruggieri

 

Finalità generali del master

Il Master EDC intende formare figure professionali altamente qualificate per operare in contesti interculturali e multietnici, dotate di:

  • Competenze pratiche per creare ambienti improntati al rispetto e alla stima reciproca
  • Abilità per promuovere uno stile relazionale armonico e pacifico
  • Autostima e sicurezza personale per diventare educatori efficaci e modelli positivi

Principio fondamentale: Il Master deve contribuire a far crescere l’autostima dei corsisti, affinché a loro volta possano rafforzare l’autostima di coloro per i quali saranno educatori. Solo chi ha fiducia in sé può trasmettere fiducia agli altri. I corsisti devono inoltre imparare a fare gruppo tra loro, sperimentando direttamente le dinamiche collaborative che dovranno poi facilitare nel loro lavoro educativo. L’insieme di queste competenze relazionali va oltre il campo professionale specifico ed ha grande valore nei diversi contesti lavorativi e sociali e dal punto di vista esistenziale.

Target professionale: operatori di comunità, oratori, case famiglia, centri per minori, strutture sanitarie, enti locali, scuole, associazioni, cooperative, volontariato.

Competenze trasversali da sviluppare

Ogni modulo dovrà contribuire allo sviluppo di:

  • Ascolto attivo ed empatico, osservazione
  • Capacità comunicative e di problem solving per l’inclusione
  • Gestione delle dinamiche di gruppo
  • Pianificazione e organizzazione di programmi formativi
  • Conoscenza di sé e consapevolezza delle proprie competenze e limiti
  • Capacità di fare gruppo e di costruire relazioni collaborative
  • Autostima e fiducia in sé per diventare modelli positivi di riferimento
  • Utilizzo dell’intelligenza artificiale nel lavoro di comunità

Indicazioni metodologiche generali

Per le lezioni in presenza (sabato 9-13 / 14-18):

  • Privilegiare metodologie attive e partecipative
  • Alternare momenti teorici e laboratoriali
  • Favorire il confronto e lo scambio di esperienze
  • Utilizzare tecniche di simulazione e role-playing
  • Prevedere momenti di riflessione personale e condivisione delle proprie esperienze
  • Facilitare la conoscenza reciproca e la costruzione di legami nel gruppo dei corsisti

Iscriversi

La domanda di ammissione al Master deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online, collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer entro e non oltre le ore 12:00 del 5 settembre 2025. 
Gli interessati devono collegarsi alla pagina web Servizi Web Segreterie studenti | Università degli studi dell'Insubria (uninsubria.it), eseguire la registrazione inserendo i seguenti dati
-codice fiscale 
-dati anagrafici
-recapito 
-numero telefonico
-indirizzo di posta elettronica 
Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “Ammissione al Master di I°livello per “Educatori di Comunità Interculturali (EDC)”.
Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido, di una foto formato tessera e di inserire i dati relativi al titolo di studio conseguito
Sarà inoltre necessario caricare un file con il curriculum vitae
Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 30,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”. 
Il versamento del contributo di € 30,00 dovrà essere effettuato entro il 5 settembre 2025.
La registrazione, l’iscrizione online, l’upload della documentazione e il pagamento del contributo di € 30,00 costituiscono, ciascuna, parte integrante della domanda di ammissione al procedimento. 

N.B. Non saranno accettate, né valutate, domande presentate con modalità differenti da quella indicata (es. posta elettronica, posta ordinaria o altro). 
In caso di difficoltà nell’iscrizione online contattare il servizio Infostudenti (Infostudenti - Servizio informazioni per gli studenti | Università degli studi dell'Insubria (uninsubria.it)
I termini di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso sono perentori. L’importo di € 30,00, quale tassa di ammissione al concorso, non sarà restituito in nessun caso, nemmeno in caso di erroneo versamento. 
Il mancato perfezionamento della domanda secondo la modalità di cui sopra determina l’inammissibilità alla prova concorsuale. 
Le domande incomplete saranno respinte. In presenza di posti ancora disponibili sarà riaperta l’iscrizione secondo i termini pubblicati sul sito Master per Educatori di comunità interculturali - EDC | Università degli studi dell'Insubria

I CANDIDATI IN POSSESSO DI TITOLO DI STUDIO STRANIERO dovranno seguire la medesima procedura e dovranno allegare: 
-curriculum vitae 
-diploma di Laurea con traduzione e Attestazione di Comparabilità Cimea* o attestato ARDI (in alternativa dichiarazione di valore del Consolato o Ambasciata italiana del Paese ove lo stesso è stato conseguito), attestato di verifica Cimea* (in alternativa il diploma di laurea dovrà essere legalizzato dalla rappresentanza italiana nel paese dove è stato conseguito)
-lettera motivazionale
-documento di riconoscimento: 
a. cittadini comunitari: fotocopia di un documento di riconoscimento; 
b. cittadini extracomunitari residenti all’estero: fotocopia del visto d’ingresso, rilasciato dalle competenti Autorità Consolari Italiane del paese di provenienza (Decreto Ministero Affari esteri 12.07.2000, artt. 4 e 5 D.lgs. 286/98); 
c. cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia: fotocopia del permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi di cui all’art. 39 del D. Lgs. 286/98 (lavoro autonomo, lavoro subordinato, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario o per motivi religiosi) (art. 5, D. Lgs. 286/98, DPR 394/99). Per tutto quanto non specificato dal presente bando si rimanda alle disposizioni del MIUR per l’a.a. 2025/2026, consultabili al link: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri.


Coloro che non riescono ad ottenere per tempo la documentazione richiesta possono essere ammessi con riserva.
Gli stessi sono tenuti a consegnare la documentazione di cui sopra entro la data di immatricolazione.
Se il titolo è stato conseguito presso Università europee è possibile presentare il Diploma Supplement legalizzato dalle autorità competenti.
L’Università si riserva di richiedere ulteriore documentazione che ritenga necessaria per la valutazione del titolo.

Frequentare

Note organizzative

  • L’orario standard per le lezioni del sabato è 9:00-13:00 e 14:00-18:00 presso l'oratorio di San Bartolomeo in Como, Via Milano 165 (possibilità di parcheggio interno gratuito).
  • Le lezioni online saranno programmate in accordo con i docenti, nelle settimane tra i sabati di lezione in presenza, durante la settimana, dalle ore 17.00 ss.

Ottobre 2025 – Comunicazione e inclusione comunitaria (12 ore totali)

  • Sabato 18 ottobre 2025– 8 ore in presenza (PRIMA LEZIONE)
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Novembre 2025 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi (12 ore totali)

  • Sabato 15 novembre – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Dicembre 2025 – Psicologia dei gruppi – sviluppo ed educazione (12 ore totali)

  • Sabato 13 dicembre – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Gennaio 2026 – Teorie e tecniche del colloquio relazionale (12 ore totali)

  • Sabato 17 gennaio – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da due ore online (giorni da definire)

Febbraio 2026 – Gestione dei conflitti e giustizia riparativa (12 ore totali)

  • Sabato 21 febbraio – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Marzo 2026 – Immigrazione, intercultura e diritti fondamentali (12 ore totali)

  • Sabato 14 marzo – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Aprile 2026 – Aspetti religiosi del multiculturalismo (12 ore totali)

  • Sabato 18 aprile – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Maggio 2026 – Intelligenza artificiale nel lavoro di comunità (12 ore totali)

  • Sabato 16 maggio – 8 ore in presenza
  • 2 lezioni da 2 ore online (giorni da definire)

Il nostro Master prevede lo svolgimento di un PROJECT WORK personalizzato in base ai tuoi interessi specifici. Hai completa autonomia nella scelta dei metodi, dei materiali e del target di riferimento, potendo lavorare sia con singoli che con gruppi. Durante lo svolgimento dello stesso dovrai redigere un rapporto critico sulle esperienze condotte. La redazione di questo contribuisce alla stesura della relazione finale, che rappresenta il momento conclusivo del Master e sarà oggetto della discussione per il conseguimento del diploma.

Modalità di svolgimento di un project work

Come si articolano le ore:

- parte di preparazione individuale (ricerca, studio, progettazione, documentazione) svolta a casa;

 - parte in presenza presso una struttura ospitante, a scelta dai partecipanti, da concordare da nei tempi e nelle modalità con le/i docenti del Master.

Dove si svolge:

- la scelta può essere effettuata autonomamente dalla studentessa o dallo studente, previo accordo con le/i docenti del Master.

Tempistiche del project work

La studentessa/lo studente può scegliere tra due modalità:

1. Distribuzione durante l’anno accademico, in concomitanza con le attività del master e la ricerca individuale: le ore vengono spalmate nei mesi di corso, permettendo di conciliare studio teorico e pratica

2. Periodo intensivo: concentrare tutte le ore in un periodo continuativo, ideale per esempio nei mesi estivi, presso campi, laboratori, oratori, attività varie. Potranno essere utilizzate per sostituire o coadiuvare il personale fisso in momenti di particolare lavoro o durante le ferie. 

Svolgimento

Le studentesse/gli studenti saranno accompagnate/i nel loro percorso formativo da docenti e da tutor. Sono inoltre previsti incontri sulla piattaforma Teams (frequenza non obbligatoria) per discutere dello decorso del project work e dei temi trattati durante il corso.

La suddivisione delle ore di lavoro del project work sarà stabilita in accordo con docenti e tutor. L’intero lavoro, compresa la relazione finale, dovrà essere supervisionato dalle/dai docenti, e, previa l’approvazione degli stessi, potrà essere autocertificata dalle studentesse/dagli studenti. È ammesso anche il lavoro in piccoli gruppi.

Esempio pratico: l’oratorio.

Se si scegliesse di svolgere il project work presso un oratorio il lavoro potrebbe organizzarsi in:

- progettazione e realizzazione di iniziative specifiche;

- partecipazione all’organizzazione di eventi (grest estivo, campi, laboratori);

- osservazione e analisi delle dinamiche educative;

- affiancamento nelle attività educative quotidiane.

Per informazioni