Master
Programmato
2 anni
Varese
inglese
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Descrizione del corso
L’International Master Course in Mountain Emergency Medicine nasce da un progetto congiunto Università degli Studi dell’Insubria e Università degli Studi di Milano-Bicocca di intesa con EURAC-Bolzano e con la collaborazione delle più importanti organizzazioni, alcune universitarie, attive nel campo della formazione sanitaria di alto livello nel campo dell’emergenza in montagna e in terreno impervio. Tale corso è riconosciuto dalle maggiori società internazionali (UIAA Medcom, CISA - Ikar e ISMM - International Society Mountain Medicine) per le caratteristiche didattiche teorico-pratiche acquisite nel percorso didattico che garantiscono una preparazione completa per affrontare situazioni di pericolo e emergenza sanitaria legate alla frequentazione alpina, o a eventi catastrofici in ogni parte del mondo.
Il Master nasce come progetto condiviso con l’Istituto Auxologico Italiano (IRCCS) e l’Università degli Studi Milano-Bicocca che renderà il percorso didattico più completo e professionalmente di eccellenza e garantirà una diffusione mediatica capillare nel mondo universitario, nazionale ed internazionale.
Le collaborazioni con AREU Lombardia-Teaching Center, e con Ancorage Emergency Department e Denaly Park in Alaska, rappresentano un riconoscimento prestigioso dell’importanza del corso.
Considerata la valenza internazionale del Master, la lingua ufficiale è l’inglese.
Cosa ti occorre sapere
Lo scopo del Master è quello di formare medici e paramedici dell’emergenza-urgenza che, oltre ad acquisire conoscenze teorico-pratiche di altissimo livello, garantite dalla professionalità e competenza dei docenti, il 50% proveniente dall’estero e tra i più prestigiosi a livello mondiale, si sappiano muovere e sappiano operare al meglio in condizioni rese difficili, non solo dall’ambiente impervio e montano, ma anche in situazioni di pericolo derivate dalla pratica sportiva estrema, sempre più diffusa e di “moda”. Inoltre gli eventi catastrofici ambientali sempre più frequenti richiedono e richiederanno ancora di più in futuro una figura sanitaria, professionalmente dedicata, in grado di operare in condizione di grande stress e in contesti straordinari per il frequente coinvolgimento di numerose vittime.
Il Master è indirizzato a medici e paramedici già attivi nel campo dell’emergenza-urgenza, in possesso di un certificato medico di buone condizioni fisiche, che raggiungeranno una altissima specializzazione, in grado quindi di garantire il soccorso terrestre e l’elisoccorso, anche e soprattutto la messa in sicurezza in condizioni estreme.
Potranno essere ammessi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea specialistica/magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/2004, ovvero laurea in Medicina e Chirurgia conseguita secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004 o titolo equipollente, oppure altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo;
- diploma di specializzazione in Anestesia e Rianimazione o Medicina d’emergenza-urgenza o Medicina e chirurgia d’urgenza o attività lavorativa da almeno 1 anno in U.O. di emergenza-urgenza, sala operatoria, soccorso alpino, terrestre e marittimo;
- un certificato medico di buone condizioni fisiche in corso di validità;
- iscrizione ad un Club Alpino ufficialmente riconosciuto dall’UIAA.
Il concorso di ammissione prevede una selezione per titoli, in funzione dei titoli professionali e formativi.
Iscriversi
La domanda di ammissione al master dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria da un qualsiasi personal computer entro e non oltre le ore 12.00 del 6 aprile 2020.
Gli interessati devono collegarsi alla pagina web Esse3, eseguire la registrazione inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica. Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “Ammissione al Master di II livello in International Master Course in Mountain Emergency Medicine”.
Per ogni altra informazione si rimanda al testo del bando.
Servizi per gli studenti
Info e contatti
Per informazioni di carattere amministrativo
Per informazioni sui contenuti del corso