Corso di formazione
Programmato
6 CFU
Online
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
Descrizione del corso

CORSO CONCLUSO
È aperto a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equivalente.
È rivolto a chi lavora o vuole lavorare, in Italia o all'estero, nel campo dell'insegnamento della lingua e della cultura italiane presso enti locali, amministrazioni, associazioni pubbliche e private, cooperative, scuole di lingua, corsi serali, corsi di formazione professionale.
Il corso è aperto anche agli insegnanti che operano all’interno delle istituzioni scolastiche.
Forma figure professionali in grado di:
- lavorare in contesti comunicativi interculturali e/o multietnici;
- trasmettere ai discenti conoscenze e competenze linguistiche e culturali che facilitano la partecipazione alle attività professionali e alla vita sociale italiana.
Analizza:
- le forme ed i meccanismi dell’interazione tra persone appartenenti a realtà culturali differenti;
- i condizionamenti imposti dalle diverse interpretazioni delle situazioni comunicative.
Approfondisce:
- gli aspetti teorici della glottodidattica (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue);
- le possibilità della loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda.
Affronta:
- il tema della comunicazione interculturale nella scuola.
Cosa ti occorre sapere
Dal 9 aprile 2020 è disponibile la prima lezione. Per raggiungere la piattaforma e-learning:
- Uninsubria→ pié di pagina → E-learning
- Login con le credenziali di Ateneo → Click sul titolo del Corso FILIS elencato nella sezione “I miei corsi”
Importante
Per chi non si è mai collegato alla piattaforma: è necessario un primo login che farà raggiungere la piattaforma “vuota”. Appena effettuato sarà possibile inserire l’utente fra i Partecipanti del corso.
Buon lavoro!
Diploma di scuola superiore o titolo equivalente.
Lezioni settimanali online
- marzo, aprile e maggio 2020*
- formazione a distanza su piattaforma e-learning
- lezioni in streaming
- video disponibili fino al termine del corso
- nessun vincolo di orario
- materiali di studio e di approfondimento reperibili in rete
- elaborati scritti da consegnare settimanalmente
Esame finale in presenza
Per essere ammessi all’esame si deve consegnare il 75% degli elaborati e ottenere una valutazione di almeno 18/30
- primo appello: 13 giugno 2020*
- secondo appello: 27 giugno 2020*
- scritto
- sulla piattaforma e-learning
- in laboratorio informatico presso il Campus Bizzozero di Varese
*Le date potranno subire variazioni che verranno comunicate tramtite la piattaforma e-learning
Materie d'esame
- contenuti delle lezioni
- tutti i materiali forniti
Iscriversi
Le iscrizioni sono chiuse.
Per ogni partecipante:
€ 240,00
Il versamento dovrà essere effettuato tramite il canale PagoPA, solo al termine della procedura di immatricolazione.
Entro il 31 marzo alle 12.00
Dovrai immatricolarti online seguendo tutte le istruzioni:
1. accedere al portale del servizio online.
2. effettuare il login;
3. selezionare la voce “Immatricolazione” e successivamente “Immatricolazione standard”;
4. inserire i dati richiesti e caricare una foto tessera e un documento di identità in corso di validità (fronte/retro, in modo che siano leggibili i dati identificativi completi, la data di rilascio e la scadenza);
5. procedere al pagamento online tramite il canale PagoPA per la quota di iscrizione pari a € 240,00 (duecentoquaranta,00) da versare entro il 24 marzo 2020.
Se i dati inseriti nella procedura saranno corretti, l’Ufficio Post Lauream completerà l'immatricolazione al Corso e trasmetterà all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione la conferma dell'immatricolazione con il numero di matricola, il nome utente e altre informazioni relative ai servizi offerti dall’Ateneo.
Frequentare
6 crediti formativi universitari
- Scienze della comunicazione
- Scienze e tecniche della comunicazione
- Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale
Per studenti iscritti ad altri corsi di laurea o ad altre Università crediti stabiliti, a richiesta della/o studente, dai singoli Consigli dei corsi di laurea.
Per informazioni
Organizzazione e contenuti:
Professoressa Elisabetta Moneta Mazza
[email protected]
[email protected]
Piattaforma e-learning e altre informazioni:
Gabriela Borsa
[email protected]
[email protected]